1 contro 1: scelta della porticina

- Cinesini
- 2 coni
- 2 paletti
- Casacche
- 2 porticine (o 4 paletti)
- Palloni
- Area di gioco: 20x15 metri
- Giocatori: tutta la squadra
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
- Numero di serie: 2 da 6 minuti
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Situazione semplificata per allenare l'1 contro 1 con conclusione nelle porticine |
Trasmissione, Ricezione, Controllo orientato, Guida della palla con cambi di direzione, Guida della palla con finte, Guida della palla per evitare l'avversario, Dribbling, Presa di posizione, Difesa della porta, Contrasto, Duelli, Corsa di avvicinamento al portatore, Distanza di duello |
Creare con i cinesini un rettangolo di 20x15 metri. Posizionare una porticina al centro di ciascun lato corto. Delimitare in prossimità di ciascuna porticina un'area di 5x4 metri. Creare con due paletti un cancello di 4 metri centralmente a circa 5 metri di distanza da una delle due linee laterali del campo (lati lunghi del rettangolo di gioco). Suddividere i giocatori in due gruppi di ugual numero (rossi contro bianchi in figura). I difensori (rossi), ciascuno con un pallone, si posizionano a metà del lato lungo più distante dal cancello centrale creato con i paletti. Gli attaccanti (bianchi) si posizionano in fila a metà del lato lungo opposto. Le posizioni di partenza delle due file di giocatori sono segnate con due coni.
- Il giocatore A (difendente rosso) effettua un passaggio rasoterra attraverso il cancello al giocatore B (attaccante bianco)
- Il giocatore B, attaccando la palla, la controlla e la guida attraverso il cancello di fronte a lui
- Il giocatore B, superato il cancello, decide quale porticina attaccare; il difendente A cerca di contrastarlo per impedrgli di fare gol. Si crea una situazione di 1 contro 1
Nella seconda serie invertire i ruoli delle squadre
- Il giocatore B (attaccante) può segnare nella porticina attaccata solo dall'interno dell’area delimitata dai cinesini
- Se il difensore A recupera il pallone, può cercare di finalizzare nella porticina opposta, con B che diventa difensore
- Ogni gol vale un punto
- La squadra che conquista più punti vince
Chi attacca:
- Nell’1 contro 1 è importante avere un atteggiamento offensivo, condurre palla in velocità ma tenendola sempre sotto controllo con impatti sicuri
- Individuare il lato debole dell’avversario cercando di non dargli sicurezze effettuando alcune finte senza ritardare troppo l’azione
- Eludere l'intervento dell'avversario con rapide scelte e contromovimenti per trarlo in inganno
- Lavorare anche sulla fase difensiva nel caso l'avversario difendente rubi palla (transizioni veloci)
Chi difende:
- Essere sempre pronti a collocarsi tra l’avversario, la palla e il centro della porta accorciando la distanza di marcatura man mano che la zona diventa più pericolosa
- Cercare di portare l’avversario nelle zone più esterne e meno pericolose individuandone il lato debole e cercando di influenzarne di conseguenza i movimenti
- Ripartire con un'azione d'attacco veloce nel caso di conquista palla non dando l'opportunità all'attaccante di contrastare la ripartenza (transizioni veloci)