Stagione Completa a Tema Calcio Relazionale - Prima squadra e Juniores - 3 allenamenti settimanali
Stagione Completa a Tema Calcio Relazionale - Prima squadra e Juniores - 3 allenamenti settimanali | |
Categoria
|
Prima Squadra e Juniores |

Questa programmazione annuale propone un percorso incentrato sul concetto di calcio relazionale: sviluppare la capacità dei giocatori di interagire rapidamente e in modo efficace con i compagni, adattandosi al contesto di gioco, piuttosto che a schemi o posizioni prestabilite. Le esercitazioni proposte, sia individuali che collettive, mirano a:
- Leggere la situazione di gioco attraverso la posizione della palla, dei compagni e degli avversari
- Prendere decisioni in tempi rapidi, sulla base delle informazioni disponibili
- Agire in sinergia con i compagni, anche in ruoli non abituali, per creare vantaggi collettivi
Per questo motivo, la stagione non è vincolata ad alcun modulo tattico, e non lavora sulla specializzazione dei ruoli, ma sviluppa abilità trasversali utili a tutti i giocatori: dalla costruzione contro una pressione, al riconoscimento di strutture di pressing avversario, dalla capacità di occupazione degli spazi, all’attacco della profondità.
Il lavoro è costruito intorno a esercitazioni situazionali, giochi semplificati, Small-sided Games, giochi di possesso, partite condizionate che riproducono contesti reali e richiedono costante collaborazione tra i giocatori. La stagione prevede molti momenti di lavoro in piccoli gruppi, non solo nelle fasi tecniche e tattiche, ma anche nel lavoro fisico e preventivo; i principi dei lavori in piccoli gruppi sono poi trasferiti nelle esercitazioni a numeriche maggiori.
Un’attenzione particolare è stata posta sulla varietà delle proposte: le esercitazioni sono spesso diverse, per stimolare continuamente i giocatori e offrire all’allenatore un repertorio ricco e sempre nuovo.
Anche lo sviluppo della performance segue i principi dell’approccio relazionale. Pur mantenendo un’impostazione tradizionale con lavori a secco, esercitazioni senza palla e a circuito (forza, rapidità, aerobico, agility), sono stati inseriti lavori condizionali svolti in contesti di gioco, per allenare contemporaneamente aspetti fisici e cognitivi.
Ad esempio, esercitazioni aerobiche che simulano transizioni offensive e difensive, oppure sprint e lavori di forza integrati in possessi a tema o attacchi alla porta, o ancora circuiti condizionali che richiedono decisioni in tempo reale e collaborazione con i compagni.
Questa integrazione favorisce un allenamento più vicino alla realtà della partita, mantenendo alta l’intensità e la qualità delle scelte.
Per quanto riguarda la preparazione precampionato, è presente un blocco dedicato di 4 settimane. Questo macrociclo è progettato per accompagnare il rientro in campo dopo la sosta estiva; l’allenamento è quasi quotidiano e prevede un focus specifico su:
- sviluppo della forza (generale e funzionale)
- capacità e potenza aerobica
- reintroduzione progressiva delle situazioni di gioco
Al termine di questo blocco iniziale, l’organizzazione del carico settimanale torna alla struttura classica: forza nel primo giorno, lavoro aerobico nel secondo, rapidità e agility nel terzo.
In sintesi: la stagione completa a tema “Calcio Relazionale” è un percorso annuale innovativo, che mette al centro la collaborazione tra i giocatori, la capacità di leggere il gioco e di adattarsi al contesto in modo intelligente e flessibile.
È pensata per gli allenatori che vogliono costruire una squadra unita, fluida e pronta ad affrontare qualsiasi scenario, con un’identità chiara ma non rigida.
PROGRAMMAZIONE, NUMERO DEGLI ALLENAMENTI, NUMERO DI ESERCITAZIONI
La programmazione annuale prevede 43 settimane di lavoro con tre sedute settimanali più partita, dalla fase iniziale della stagione fino al termine, per un totale di 113 sedute di allenamento complessive e 345 esercitazioni diverse.
STRUTTURA DEGLI ALLENAMENTI
La programmazione della stagione completa a tema “Calcio Relazionale” prevede:
Ogni seduta è organizzata in tre fasi: pre-allenamento (15–20 minuti), allenamento centrale (90 minuti), post-allenamento (10 minuti)
Le fasi pre e post-allenamento non sono considerate “accessorie”, ma sono parte integrante dell’allenamento e pensate per sviluppare aspetti funzionali, preventivi e individualizzati, in continuità con il tema centrale della stagione.
La stagione è articolata su 10 fasi di lavoro e sono suddivise in tre blocchi principali:
BLOCCO PRE-ALLENAMENTO (15–20 minuti)
ATTIVAZIONE/PREVENZIONE: È la fase iniziale della seduta, con esercitazioni orientate all’attivazione neuromuscolare e cognitiva. Include: circuiti tecnici e funzionali (anche con palla). esercizi di mobilità articolare, core stability, propriocettiva, attivazione tecnica e collaborativa, stimolazioni cognitive in vista del lavoro relazionale. Rispetto ad altre stagioni, in questa stagione completa l’attivazione non è solo una preparazione al lavoro fisico, ma introduce già da subito il focus relazionale della seduta e i mezzi operativi scelti tengono presente questo aspetto.
BLOCCO CENTRALE (90 minuti)
DUELLI. Questa fase prevede esercitazioni a numeri variabili (1v1, 2vs1, 2v2, 3v2, ecc.), in condizioni di parità, superiorità o inferiorità numerica. I duelli sono proposti in contesti specifici del campo (ad esempio fasce laterali, zona centrale, zona di rifinitura) e rappresentano la base per lo sviluppo della consapevolezza individuale e della collaborazione.
COLLABORAZIONI. È la fase che contraddistingue questa stagione. Lavora su situazioni a piccoli numeri (3vs3, 4v3, 4vs4…) per sviluppare interazioni efficaci tra giocatori. L’obiettivo è affinare la capacità di agire insieme in modo fluido, creativo ed efficace. Le esercitazioni sono spesso strutturate attraverso SSG a numeriche ridotte con vincoli che stimolano decisioni condivise.
TATTICA RELAZIONALE. È un’estensione delle collaborazioni a numeri più ampi e spazi più grandi. Le situazioni sono vicine al contesto di gara, ma mantengono un focus preciso su relazioni, distanze, timing e lettura collettiva. Non si lavora su un sistema predefinito, ma sulla capacità del gruppo di leggere e occupare gli spazi in relazione alla palla, agli avversari ed ai compagni
SVILUPPI DEL GIOCO. Qui sono inserite partite a tema, possessi con vincoli, giochi condizionati, situazioni di gioco e fasi di costruzione e finalizzazione. Tutte le proposte sono inserite in contesti con opposizione attiva per stimolare la gestione della pressione e la ricerca del vantaggio. L’obiettivo è rendere ogni situazione una possibilità di apprendimento collettivo, anche sotto stress.
ATTACCO PORTA. È la fase dedicata alla finalizzazione, ma con un’impostazione coerente con il calcio relazionale. Non ci sono sequenze analitiche predefinite: le conclusioni in porta nascono quasi sempre da situazioni di gioco, attraverso collaborazioni a due o tre giocatori, attacco alla profondità, smarcamenti dinamici, reazioni su seconde palle
CALCI PIAZZATI. Esercitazioni su punizioni, corner e rimesse laterali e più in generale, situazioni di palla da fermo.
PERFORMANCE. Come descritto sopra, si tratta di lavoro fisico sia specifico che integrato. Include forza, rapidità, agilità, capacità e potenza aerobica. È presente la programmazione precampionato e, in seguito, l’organizzazione del carico settimanale torna alla struttura classica: lavoro aerobico nel primo giorno, lavoro di forza nel secondo, rapidità e agility nel terzo.
BLOCCO POST-ALLENAMENTO (10 minuti)
INTEGRAZIONE. Fase individualizzata di lavoro complementare che può comprendere esercitazioni tecniche o di finalizzazione, mobilità o recupero attivo, attività con micro-obiettivi di miglioramento personali.
Panoramica delle fasi dell’allenamento
Attiva ora la Stagione Completa
ATTIVA LA STAGIONE COMPLETA SU
- Come si attiva la "Stagione Completa a Tema Calcio Relazionale - Prima Squadra e Juniores - 3 allenamenti"
Acquistando questo prodotto potrai collegarti alla sezione di YouCoachApp “Importa stagioni” e cliccare su “Importa stagione” in corrispondenza di "Stagione Completa a Tema Calcio Relazionale - Prima Squadra e Juniores - 3 allenamenti”. In pochi clic, tutti gli allenamenti saranno automaticamente programmati. Compreso nell’acquisto, una breve guida alla stagione completa che puoi scaricare in formato PDF.
- Tutti gli allenamenti sono personalizzabili rispetto alle tue necessità

ATTENZIONE: Il prodotto "Stagioni complete" non è un e-Book. Il suo utilizzo è vincolato all'acquisto dell'abbonamento e può essere utilizzato solo con YouCoach App.
Se non sei abbonato puoi scoprire tutti i contenuti ai quali puoi accedere cliccando qui: informazioni sull'abbonamento a YouCoach.