Preparazione Atletica
Con il termine preparazione atletica (o preparazione fisica) si intende quella metodologia di allenamento che viene impiegata per incrementare la performance di una persona o di un gruppo-squadra dal punto di vista condizionale e coordinativo.
Nel calcio si impiega la preparazione atletica coordinativa per allenare le capacità coordinative generali (apprendimento motorio, controllo motorio, trasformazione motoria) e speciali (accoppiamento o combinazione motoria, differenziazione cinestetica, equilibrio, orientamento, ritmo, reazione, adattamento). Si utilizza la preparazione atletica condizionale con l’obiettivo di sviluppare le capacità di resistenza, forza, velocità e rapidità.
Esiste inoltre un ulteriore obiettivo: la preparazione atletica nel calcio è impiegata anche per prevenire gli infortuni che possono essere ricondotti ad una scorretta gestione del carico di lavoro (in particolare infortuni muscolo-tendinei).
Per programmare gli esercizi è possibile seguire una programmazione ed un’applicazione di tipo generale e/o specifico rispetto alla disciplina sportiva in cui si opera. Ad esempio, la preparazione atletica nel calcio è fondamentale sia per allenare la resistenza generale del calciatore sia la resistenza specifica rispetto al ruolo e ai compiti che il calciatore deve interpretare durante una partita. Lo stesso vale per le altre capacità coordinative e condizionali.
Infatti, le caratteristiche della performance sportiva differiscono da disciplina a disciplina: la resistenza del calciatore è diversa da quella di un runner, così come la sua forza differisce dalla forza di un cestista o ancora la sua rapidità è diversa da quella espressa da un tennista.
Proprio per questo motivo, prima di impostare un programma di preparazione atletica nel calcio è indispensabile conoscere il modello prestativo del calciatore, con le sue distinzioni a seconda del ruolo che ricopre; solo in questo modo, la preparazione atletica risulterà un lavoro di tipo mirato, specifico e adatto a quelle che sono le richieste della squadra e, nel particolare, dell’atleta.
-
Preparazione Atletica
Psicocinetica e potenza muscolare: twister
11 Giugno, 2022Psicocinetica - Esercizio per migliorare la rapidità, la reattività mentale e la forza del calciatore -
Preparazione Atletica
Allenare lo sprint: i quattro angoli
10 Giugno, 2022Velocità - Esercizio per allenare rapidità, velocità, resistenza alla velocità e forza esplosiva su brevi distanze -
Preparazione Atletica
Circuito forza - FC Barcellona
9 Giugno, 2022Forza - Direttamente dall'FC Barcellona una proposta di circuito forza con conclusione finale in porta -
Preparazione Atletica
Circuit training: sviluppare la forza
6 Giugno, 2022Forza - Circuit training per l'allenamento della forza studiato per garantire stimoli differenti per un migliore adattamento specifico -
Preparazione Atletica
Riscaldamento: scappa dal quadrato!
4 Giugno, 2022Resistenza - Attivazione fisica e mentale con componenti coordinative, cognitive e tecniche -
Preparazione Atletica
Capacità di reazione: 1 contro 1 reattivo
29 Maggio, 2022Reazione - Situazione di 1 contro 1 con conclusione a rete per stimolare la capacità reattiva nella scuola calcio -
Preparazione Atletica
Capacità aerobica attraverso circuito tecnico: la stella
24 Maggio, 2022Guida della palla - Resistenza aerobica, guida rapida della palla e ricezione orientata -
Preparazione Atletica
Allenamento aerobico - Match e corsa fra i coni
17 Maggio, 2022Resistenza aerobica - Partita 3 contro 3 per allenare la resistenza aerobica -
Preparazione Atletica
Doppio possesso palla e navetta
12 Aprile, 2022Capacità anaerobica - Possesso palla e navette per allenare le capacità condizionali, le proprietà tecniche e cognitive di ogni giocatore -
Preparazione Atletica
Possesso palla aerobico 4 + 2 contro 2 sul quadrato con sponde
11 Aprile, 2022Resistenza aerobica - Possesso palla integrato che abbina l'aspetto tecnico a quello atletico specifico del calciatore