Allenare lo sprint: i quattro angoli

- 18 coni
- Area di gioco: 30x20 metri
- Numero di giocatori: intero gruppo squadra diviso in tre gruppi
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 2 di 4 ripetizioni per ogni giocatore con 2 minuti di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercizio per allenare rapidità, velocità, resistenza alla velocità e forza esplosiva su brevi distanze |
Potenza aerobica, Resistenza alla velocità, Forza reattiva, Forza esplosiva, Rapidità, Tecnica di frenata, Tecnica di accelerazione, Corsa con cambi di direzione, Corsa in accelerazione |
Preparare tre circuiti uguali composti da sei coni disposti come in figura. I cinque coni all'inizio del percorso sono disposti a rombo con lati di 3 metri circa posizionando quattro coni sui vertici (indicati con A, B, C, D) e uno al centro. I coni A di colore giallo indicano il punto di partenza dei tre gruppi di giocatori. A circa 15 metri di distanza dal cono che rappresenta il vertice più alto del rombo rispetto al cono A di partenza, disporre, in linea verticale, un cono che rappresenta la fine del percorso. I giocatori si dispongono, divisi in numero uguale, all'inizio di ogni percorso, sul cono A di partenza (giallo in figura).
- Il primo giocatore di ogni fila parte dal cono A; in scatto si sposta verso il cono centrale del rombo e da lì effettua un cambio di direzione verso il cono B a sinistra
- Toccato il cono B, il giocatore ritorna verso il centro del rombo e continua lo scatto verso il cono opposto C, di fronte a lui
- Toccando il cono C si gira e torna verso il centro del rombo; aggira il cono centrale e con un cambio di direzione verso destra scatta verso il cono D
- Giunto al cono D il giocatore prosegue la corsa, con una progresione all'80% della velocità massima verso il cono finale e conclude il percorso
- Arrivato alla fine del percorso, prosegue in corsetta lenta di rientro, in recupero attivo, riportandosi alla posizione di partenza ed aspettando il suo turno in fila
- Quando l'ultimo giocatore della fila ha raggiunto la fine del percorso, il primo riparte con una nuova esecuzione
- L'esercizio va impostato come gara: la squadra che finisce per prima ottiene un punto
- È obbligatorio toccare ad ogni passaggio i coni sui vertici
- L'esercizio va ripetuto quattro volte di fila per ogni serie
- Aumentare o ridurre le distanze tra i coni e i tempi di recupero, per gestire l'obiettivo del circuito condizionale (ad esempio capacità anaerobica alattacida o lattacida)
- Modificare il percorso a piacere, ad esempio modificando la sequenza di coni da toccare. Invece di A, B, C, D usare la sequenza A, C, B, D e così via
- Aumentare il numero di serie e di ripetizioni per intensificare il lavoro anaerobico sulla resistenza alla velocità e forza reattiva ed esplosiva
- Se vogliamo raggiungere solo l'obiettivo allenante della velocità e rapidità ridurre la distanza del percorso e concedere pause di recupero più ampie
- Far svolgere un adeguato riscaldamento prima dell'esercizio
- Attenzione ai cambi di direzione, nei giocatori con problemi di affaticamento muscolare potrebbero causare infortuni
- I giocatori nel cambio di direzione devono alternare la gamba di appoggio (gamba di carico) per distribuire lo sforzo muscolare su entrambi gli arti durante l'esecuzione del percorso