Gioco sbilanciato: attaccare in superiorità numerica
Gioco sbilanciato: attaccare in superiorità numerica

- 2 porte regolamentari
- Palloni
- Cinesini
- 8 casacche (4 di un colore, 4 di un altro)
- Area di gioco: 35x25 metri
- Giocatori: 14 (12 di movimento + 2 portieri)
- Tempo di svolgimento: 18 minuti
- Numero di serie: 2 da 7 minuti con 2 minuto di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Partita a tema: due squadre contro una con superiorità numerica per chi attacca |
Trasmissione, Ricevere, Smarcamento, Conclusione, Marcamento, Difesa della porta, Contrasto, Mobilità, Inferiorità numerica (difesa), Collaborazione, Transizioni |
Nell'area di gioco predisposta, creare un campo di gioco di circa 35 metri di lunghezza x 25 metri di larghezza a delimitare il campo con un numero adeguato di cinesini. Formare tre squadre di quattro componenti ciascuna (gialli, rossi e bianchi in figura). Avremo quindi un totale di dodici giocatori di movimento nell'area di gioco. I portieri si posizionano a difesa della propria porta.
- L'esercizio consiste in un possesso palla, dove due squadre collaborano tra loro per segnare in una delle due porte (prestabilita in partenza dall'allenatore). Si va quindi a formare una situazione di 8 giocatori contro 4 giocatori.
- I 4 difendenti (squadra che difende in inferiorità numerica - gialli nell'esempio) devono cercare di difendere la propria porta e, se riconquistano palla, andare a fare gol nell'altra porta.
- Come si vede nell'esempio la squadra rossa e bianca giocano assieme contro la squadra gialla per cercare di far gol nella porta in alto difesa dal portiere verde (sequenza di trasmissioni con tiro in porta finale 1 - 2 - 3 - 4).
- L'allenatore, in qualsiasi momento, decide di variare le due squadre che collaborano e la porta che devono attaccare ed i giocatori devono adeguarsi velocemente di conseguenza (capacità di reazione ed adattamento).
- Al termine dell'esercizio vince la squadra che ha subito meno reti
- Numero di tocchi libero a disposizione dei giocatori
- Si può segnare in qualsiasi modalità
- Dopo la conclusione in porta si riparte con l'azione di gioco dal fondo campo opposto rispetto alla porta in cui si è finalizzato: riparte il portiere che gioca con le due squadre che stanno attaccando con una nuova azione
- Se la palla esce in fallo laterale si riparte con una rimessa laterale
- Imporre numero di tocchi limitato alle due squadre che attaccano in superiorità numerica
- Imporre numero minimo di passaggi prima della conclusione a rete alle squadre che attaccano in superiorità numerica
- Invece che a discrezione dell'allenatore, passa sempre a difendere la squadra che perde il possesso della palla durante il gioco (nell'esempio, giocano rossi e bianchi contro gialli, se perdono la palla i giocatori rossi devono passare velocemente alla fase difensiva andando a difendere la porta opposta rispetto a quella in cui stavano cercando di fare gol; i giocatori gialli e bianchi passeranno a giocare assieme contro la squadra rossa)
- Particolare attenzione alla capacità dei giocatori di occupare le corrette zone del rettangolo di gioco, attaccare e difendere nel momento giusto sarà fondamentale
- Attenzione alla collaborazione ed organizzazione in difesa per la squadra in inferiorità numerica
- Velocità d'azione per la squadra in superiorità numerica e creare con mobilità e movimento più soluzioni e linee di passaggio possibili (sfruttare la superiorità numerica)
- Curare molto le fasi di transizione ovvero reazione ed adattamento veloce al cambiamento della situazione in campo: organizzazione rapida nel passaggio dalla fase offensiva a quella difensiva