2 contro 2 con obiettivi guidati - Arsenal FC
2 contro 2 con obiettivi guidati - Arsenal FC

- 4 cinesini
- 8 coni (4 di un colore, 4 di un altro)
- Palloni
- 2 casacche
- Area di gioco: 12x9 metri
- Giocatori: 4
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
- Numero di serie: 3 da 3 minuti con un 1 minuto di recupero attivo tra le serie (ad esempio palleggio a coppie)
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Situazione di 2 contro 2 con diversi obiettivi disponibili |
Reazione, Psicocinetica, Trasmissione, Interno piede, Guida della palla, Guida della palla in velocità, Guida della palla per evitare l'avversario, Smarcamento, Intercetto, Contrasto, Collaborazione |
Posizionare otto coni, a coppie, creando un rettangolo di gioco 12x9 metri, al centro del rettangolo collocare i cinesini formando un quadrato 2x2 metri come in figura (che definiremo zona A). Consegnare le casacche a due giocatori formando due squadre (rossi contro bianchi). Tenere una buona scorta di palloni al di fuori dell'area di gioco per dare continuità al possesso.
- I giocatori sviluppano un 2 contro 2 all'interno del rettangolo di gioco
- A seconda degli obiettivi indicati dall'allenatore i giocatori devono:
- Coni gialli: attraversare in guida della palla in velocità una delle due porticine di colore giallo
- Coni rossi: i giocatori devono calciare di interno piede il pallone attraverso una delle due porticine rosse
- Zona A: i giocatori devono condurre in meta il pallone all'interno della zona centrale A
- Vince la squadra, che alla fine delle tre serie, ha realizzato più punti
- Ad ogni obiettivo realizzato la squadra riceve un punto
- Ad ogni realizzazione il possesso palla passa o rimane alla squadra che sta perdendo
- Numero di tocchi libero a disposizione dei giocatori
- L'allenatore cambia l'obiettivo dei giocatori almeno due volte per serie
- Limitare il numero di tocchi a disposizione dei giocatori (ad esempio al massimo tre tocchi)
- Durante il possesso palla, il giocatore deve curare l'orientamento del corpo nella fase di ricezione, deve essere sempre aperto verso la porzione di campo più grande
- Incitare il Dai e Vai: dopo aver giocato la palla ad un compagno, il giocatore continua la corsa per inserirsi in uno spazio libero dove ricevere nuovamente (mobilità continua)
- La presa di posizione all'interno dell'area di gioco deve tenere conto della propria porta-obiettivo, dell'avversario (o di più avversari) e del settore di campo, ostacolando l'azione offensiva
- Stimolare i giocatori a rispondere rapidamente ad ogni cambio di obiettivo (reattività, elaborazione e scelta veloce)
- Possibilità di ripetere l'esercitazione creando varie aree di gioco parallele, occupando tutti i giocatori della squadra