Possesso palla con scarico al portiere

- Cinesini
- 4 casacche
- Palloni
- Area di gioco: 20x30 metri
- Giocatori: 10 (8 di movimento + 2 portieri)
- Tempo di svolgimento: 18 minuti
- Numero di serie: 2 da 8 minuti con 2 minuti di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Gioco condizionato di possesso palla con partecipazione attiva e sostegno alla manovra del portiere |
Visione periferica, Trasmissione, Ricezione, Smarcamento, Intercetto, Mobilità, Costruzione, Consolidamento, Possesso palla, Retropassaggio, Sostegno, Comunicazione |
Posizionare i cinesini formando un campo rettangolare di 30 metri di lunghezza x 20 metri di larghezza. Con i cinesini formare due fasce orizzontali esterne (una per lato) di circa 5 metri di profondità che costituiscono la zona del portiere. Nell'area centrale si gioca un 4 contro 4 (bianchi contro rossi), mentre i portieri si posizionano nelle proprie aree di competenza (zone gialle in figura). Tenere una buona scorta di palloni a ridosso del campo di gioco.
- Lo scopo del gioco è di fare sei passaggi consecutivi con almeno due scarichi al portiere, senza che il pallone vada fuori dal campo o sia intercettato dalla squadra avversaria
- Dopo sei passaggi consecutivi più due scarichi al portiere si guadagna 1 punto (gli scarichi al portiere sono esclusi dal conteggio dei sei passaggi consecutivi)
- Il portiere all'interno della sua zona non può essere pressato né contrastato dagli avversari, ha massima libertà di impostare l'azione
- Tocchi liberi a disposizione dei giocatori
- Dopo il sesto passaggio consecutivo, si ottiene il punto se dopo lo scarico al proprio portiere, questi riesce a far giungere la palla nella zona riservata al portiere avversario senza aver mai toccato terra nel lancio (il portiere dovrà eseguire un tiro a parabola cambiando gioco sul portiere opposto)
- Il portiere può essere pressato nella sua zona di pertinenza, però i passaggi verso il portiere valgono come conteggio (6 passaggi) per il punto
- Posizionare due porte da difendere. I passaggi validi diventano quattro escluso uno obbligatorio al portiere, dopo aver ottenuto ciò, si può andare a fare gol nella porta posta dietro la zona di pertinenza del portiere avversario. Solo un giocatore potrà entrare nella zona del portiere avversario e potrà finalizzare con tiro in porta o eseguire un 1 contro 1 con il portiere
- Coinvolgere nel possesso palla tutti componenti della squadra (giocatori in zona centrale più portieri) in modo da sfruttare la superiorità numerica in fase di gestione del possesso
- Continua mobilità dei giocatori in zona centrale per lo smarcamento e la creazione di linee di passaggio. Mantenere elevati ritmi nel possesso palla
- La gestione del pallone da parte dei portieri deve essere fatta con intensità e velocità, per rendere l'esercitazione allenante anche dal punto di vista fisico
- I portieri si devono muovere lungo tutta la loro zona di competenza per dare sempre sostegno e possibilità di scarico ai compagni di squadra quando pressati