Situazione 2 contro 1 per ogni funzione in campo

- Cinesini
- 4 coni
- Casacche
- Palloni
- Area di gioco: 24x14 metri
- Giocatori: almeno 9
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1'30'' di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione situazionale per il riconoscimento e la gestione del 2 contro 1 |
Trasmissione, Ricezione, Guida della palla, Guida della palla con finte, Guida della palla in velocità, Guida della palla per evitare l'avversario, Presa di posizione individuale, Indirizzamento, Leggere le intenzioni, Riscaldamento |
Creare un rettangolo di 24×14 metri. In corrispondenza della metà del rettangolo formare, a destra e a sinistra, una porticina di 4 metri con i coni (come in figura). Dividere i giocatori in due squadre (bianchi e rossi in figura). I giocatori di ciascuna squadra si posizionano sui lati opposti del rettangolo.
- Un giocatore rosso raggiunge il lato dei giocatori bianchi e li sfida in una situazione di 2 contro 1
- L’obiettivo dei giocatori bianchi è di raggiungere in conduzione palla una delle due porticine formate dai coni
- L’obiettivo del giocatore rossi è recuperare la palla e trasmetterla ai compagni rossi
- Se la coppia bianca riesce a raggiungere la porticina delimitata dai coni, trasmette la palla a uno dei giocatori rossi in attesa
- Il giocatore bianco che ha trasmesso la palla esce dal gioco, mentre l’altro bianco raggiunge i rossi e giocherà una situazione di 2 contro 1 a parti invertite (il giocatore bianco fa il difendente)
- Si gioca a tocchi liberi
- Raggiungere la porticina nel minor tempo possibile
- Variare la dimensione del rettangolo (gli spazi ridotti aumentano la difficoltà nel raggiungere la porticina in conduzione)
- L’esercitazione è da svolgere in fase di attivazione iniziale; i giocatori devono continuamente fare delle scelte per tutta la durata dell’esercizio
- Nessuno vincola il giocatore a passare la palla all’altro compagno, ma può scegliere di guidarla direttamente nella porticina. Cosa determina questa scelta? La posizione e la postura del difendente e la sua scelta di difesa delle porticine
- I due attaccanti dovranno continuamente scegliere se trasmettere la palla o andare da soli, oltre a scegliere dove e come posizionarsi per essere una soluzione. Incitare gli attaccanti a sfruttare il vantaggio numerico di 2 contro 1 e quindi di raggiungere le porticine come vogliono, ma nel minor tempo possibile
- Focus sul difendente: postura del corpo e posizione rispetto alla palla. Il difendente deve riuscire a isolare uno dei due attaccanti per trasformare la situazione da 2 contro 1 a 1 contro 1 (ricordargli che la linea laterale “gioca” con il difendente)
Leggi le altre esercitazioni sulla costruzione dal basso per la categoria Giovanissimi U15/U14