Duelli 1 contro 1 più tre jolly
Obiettivo
                         
                                                
                                Materiale
                            
                            - Cinesini
- Palloni
- 7 casacche (4 di un colore, 3 di un altro)
                                Preparazione
                            
                            - Area di gioco: 25x25 metri
- Giocatori: 11
- Tempo di svolgimento: 18 minuti
- Numero di serie: 4 da 3 minuti con 2 minuti di recupero passivo tra le serie
| Sommario | Obiettivi Secondari | 
|---|---|
| Situazioni di 1 contro 1 più la presenza di tre jolly che fungono da sponda per i compagni | Perno su avversario, Guida della palla con finte, Guida della palla proteggendola, Dribbling, Smarcamento, Attirare, Controllo e difesa della palla, Presa di posizione, Intercetto, Contrasto, 1 contro 1, Dai e vai, Appoggio, Sostegno, Triangolo | 
                Organizzazione                                
                                    
                                    
                                            Formare con i cinesini un quadrato di 25x25 metri. All'interno del quadrato si dispongono quattro coppie di giocatori (formate da un giocatore rosso e uno bianco come in figura) e tre jolly (A, B, C). Ogni coppia si contende il possesso di un pallone. Tenere a ridosso del campo di gioco, attorno al perimetro, dei palloni affinchè il gioco venga ripreso velocemente e senza interruzioni nel caso qualche palla terminasse fuori dal quadrato.
                                Descrizione
                                                            
                                
                        
                                        - Al segnale d'avvio dell'allenatore le quattro coppie si affrontano in un duello continuo di 1 contro 1 all'interno del quadrato di gioco, ogni coppia con il proprio pallone
- I jolly collaborano con i compagni in possesso palla per liberare le linee di passaggio, si creano situazioni provvisorie di 2 contro 1
- Ogni jolly, dopo uno scambio con un giocatore (nell'esempio jolly A con giocatore rosso), cambia coppia per andare in aiuto e sostegno di un altro portatore palla

                            Regole
                                                    
                              
                                        - Per ottenere un punto il giocatore in possesso di palla deve effettuare un triangolo con uno un jolly
- I jolly, nell'effettuare il triangolo, hanno un massimo di due tocchi (controllo e passaggio)
- Se il giocatore in possesso palla supera l'avversario con un dribbling o un tunnel guadagna due punti, mentre il difendente ne perde uno
- Al termine di ogni serie cambiare gli accoppiamenti dei giocatori (variare sempre le coppie di lavoro)
- Ad ogni serie cambiare i jolly
- Alla fine delle quattro serie vince il giocatore che realizza il maggior numeri di punti
                            Varianti
                                                    
                      
                                        - Aumentare o ridurre le dimensioni del campo di gioco in base all'età e alla capacità dei giocatori
- Aumentare o diminuire il numero dei jolly per avere più o meno opzioni di passaggio
                            Temi per l'allenatore
                                                    
                      
                  
        
 
                    
                                    
                                    
                                                                     
                
                                        - L'allenatore deve incitare i giocatori in possesso di palla a guardare sempre il jolly libero (focus e visione periferica)
- I tre jolly devono smarcarsi di continuo, liberando le linee di passaggio per tutti i compagni (mobilità continua)
- Spiegare le tecniche di difesa del pallone (protezione palla con il corpo)
- L'esercitazione migliora gli scambi veloci, il posizionamento difensivo e il continuo smarcamento
- Si può lavorare in modo specifico nei ruoli per alcune categorie: ad esempio attaccanti (giocatori rossi) contro difensori (giocatori bianchi) con i tre jolly (giocatori gialli) che saranno i tre centrocampisti. In questo modo si lavora anche sulla specificità dei ruoli, duelli 1 contro 1 attaccanti contro difensori, sostegno di possesso e sviluppo gestito dai centrocampisti
- Nelle categorie dei più piccoli ruotare i giocatori in più ruoli, nelle coppie di lavoro 1 contro 1 ma anche nel ruolo di jolly (far provare ai ragazzi più esperienze tecnico-tattiche nel gioco di possesso)

 
            





















































































































