Scaglionamento offensivo
I giocatori non devono mai trovarsi in linea, ma devono formare dei triangoli tra di loro.
-
Tattica
Situazione 2 contro 1 laterale: contromovimenti e postura del difensore
2 contro 1 - Situazione di 2 contro 1 laterale che permette di focalizzare i tempi e i movimenti di smarcamento dell'esterno alto -
Tattica
Gioco a tema con otto porticine
4 contro 4 - Gioco 4 contro 4 che sviluppa situazioni di possesso palla cercando il continuo smarcamento per agevolare le linee di passaggio -
Tattica
Gioco semplificato - 6 contro 4
Principi di tattica collettiva offensivi - Gioco semplificato 6 contro 4 che allena il possesso palla e situazioni di gioco offensive e difensive -
Tattica
Combinazione offensiva per il 4-4-2: imbucata del centrocampista per il movimento a sfilare dell'attaccante
Sviluppi offensivi - Proposta di azione per il modulo 4-4-2 con punta lontana incontro che scarica favorendo l'imbucata del compagno di reparto -
Tattica
Gioco condizionato: possesso e recupero immediato della palla - Barcellona F.C.
Possesso palla - Gioco condizionato per migliorare il possesso palla, la capacità di occupazione degli spazi e le transizioni -
Tattica
Riconquista della palla e rapida finalizzazione
Attacco porta - Allenare il possesso palla e il pressing: transizione positiva rapida per la finalizzazione -
Tattica
Sorprendere la difesa e finalizzare
Attacco porta - Esercitazione per migliorare il posizionamento di attacco e difesa -
Tattica
3 contro 3 - Transizioni e ricerca della profondità
Profondità - Sviluppare la ricerca della profondità con conclusione e le fasi di transizione in situazione ridotta -
Tattica
Proposta di costruzione dal basso per difese in linea a 4 giocatori più playmaker
Costruzione - Costruzione manovra dal basso per difese a 4 con playmaker: uscita laterale a destra ed a sinistra a tre giocatori con rotazioni di posizione contro un avversario -
Tattica
Small-sided Game: 4 contro 4 con porte
Conclusione - Partita a tema per migliorare il tiro in porta e la velocità di ricerca della conclusione a rete