Costruzione ed inserimento delle seconde linee

- Cinesini
- Palloni
- 2 casacche
- 1 porta regolamentare
- Area di gioco: 40x40 metri
- Giocatori: 7 (6 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 20 minuti
- Numero di serie: 4 da 4 minuti con 1 minuto di pausa tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Allenare il mantenimento del possesso palla con l'ausilio del portiere, le transizioni e l'inserimento in area delle seconde linee |
Controllo orientato, Contrasto, Smarcamento, Passaggio, Sponda, Conclusione, Scaglionamento offensivo, 3 contro 2, 4 contro 2, Palla aperta (attacco), Possesso palla, Verticalizzazione, Transizioni |
Appena fuori l'area di rigore creare con i cinesini due zone adiacenti e successive rispetto la porta di 30x10 metri (zona A e zona B in figura). All'interno dell'area di rigore si dispongono due difendenti bianchi e due attaccanti rossi, mentre all'interno sia della zona A che della zona B si colloca un giocatore rosso (come in figura). Il portiere si posiziona a difesa della porta. Nella zona A possibilmente collocare un giocatore con il ruolo di centrocampista visti i compiti richiesti in quella fascia di campo.
L'esercitazione si svolge in due fasi:
- Fase 1
- I giocatori rossi nell'area di rigore devono mantenere il possesso palla con l'aiuto del portiere e del compagno presente nella zona A creando una situazione di 4 contro 2
- Per completare la prima fase i giocatori rossi in area di rigore devono toccare entrambi la palla (nell'esempio passaggi 1, 2 e 3)
- Se i difendenti recuperano palla devono cercare di fare gol nella porta (dopo la conclusione in porta si riprende l'azione dal portiere)
- Dopo aver toccato tutti la palla, i giocatori rossi possono trasmettere palla al compagno che si trova nella zona B più distante (passaggio 4 in figura)
- Si conclude la prima fase con i giocatori rossi più i difendenti bianchi che si portano tutti velocemente in zona B (movimento 5 in figura)
- Fase 2
- Nella zona B si gioca una situazione di 3 contro 2. I giocatori rossi devono toccare tutti la palla prima di poter effettuare un passaggio al compagno che si trova nella zona A
- Il compagno all'interno della zona A può agire solo da sponda
- Dopo la giocata in sponda del compagno all'interno della zona A (passaggio 9 in figura) i giocatori rossi nella zona B possono eseguire un passaggio filtrante all'interno dell'area di rigore per un compagno che si inserisce dalla zona B (passaggio 10)
- Possono inserirsi al massimo due giocatori che partono dalla zona B (movimento 11 dei giocatori rossi in figura)
- I difendenti possono seguire il passaggio per cercare di fermare l'azione d'attacco od intercettare la palla (movimento 11 in figura)
- I difendenti, se riescono ad intercettare la palla, possono anch'essi rapidamente finalizzare l'azione con tiro in porta
- I giocatori rossi (giocatori che sviluppano il possesso palla), hanno numero limitato di tocchi perchè in superiorità numerica (solo il portiere dispone di tocchi liberi)
- I giocatori bianchi (difendenti) hanno invece tocchi liberi perchè giocano in situazione di inferiorità numerica
- Al termine di ogni serie, ruotare tutti i giocatori a disposizione nei diversi ruoli e nella disposizione in campo (esempio: i difendenti possono essere difensori ma anche centrocampisti od attaccanti)
- Nella seconda fase il giocatore all'interno della zona A può agire da jolly e non solo come sponda (ovvero può anche verticalizzare l'azione con rifinitura verso la porta)
- Il jolly (giocatore all'interno della zona A) gioca con chi è in possesso palla (sia con i giocatori rossi che con quelli bianchi quando recuperano il pallone)
- Introdurre la regola del "fuorigioco" per rendere le azioni in fase offensiva più simili a quelle della partita
- Stimolare il portiere a partecipare attivamente alla fase 1 di possesso palla avendo cura di incoraggiarlo nelle giocate (fase di costruzione dal basso)
- Verificare la corretta esecuzione del temporaneo 4 contro 2 nella fase 1 curando lo smarcamento in ampiezza dei due giocatori rossi in area
- Verificare l'intensità e la velocità dei passaggi
- Stimolare la transizione positiva e negativa di entrambe le squadre (reazione ed adattamento veloce)
- Verificare i tempi di inserimento nella fase 2: i giocatori rossi devono inserirsi dopo il passaggio di sponda con i tempi giusti senza anticipare il movimento e nello spazio giusto