3 contro 1 per allenare il possesso palla e le transizioni
3 contro 1 per allenare il possesso palla e le transizioni

- 4 cinesini
- 2 paletti
- 1 casacca
- Palloni
- Area di gioco: 15x8 metri
- Giocatori: 4
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 3 da 4 minuti con 1 minuto di recupero passivo dopo ogni serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Situazione semplificata di 3 contro 1 utile ad allenare il possesso palla e la transizione rapida |
Trasmissione, Controllo orientato, Guida della palla, Guida della palla in velocità, Smarcamento, Presa di posizione, Intercetto, Scaglionamento offensivo, Mobilità, 3 contro 1, Possesso palla, Dai e sostieni |
Creare un quadrato 8x8 metri con l'ausilio dei cinesini. Distante 5 o 6 metri rispetto un lato del quadrato formare una porticina con due paletti (larghezza della porticina 3 metri circa). All'interno del quadrato si posizionano tre giocatori per il mantenimento del possesso palla (bianchi in figura) e un giocatore che dovrà conquistare il pallone (rosso in figura). Palla a uno dei giocatori bianchi.
- Al segnale d'avvio dell'allenatore, l'esercizio inizia con un possesso palla 3 contro 1 (tre giocatori bianchi contro un rosso in figura)
- I giocatori bianchi possono muoversi liberamente all'interno del quadrato
- Nessun limite di tocchi per i giocatori
- Se il giocatore rosso recupera la palla deve riuscire a guidarla il più rapidamente possibile attraverso la porticina (esempio in figura)
- Solo il giocatore a cui viene intercettato il passaggio può inseguire il giocatore rosso per impedirgli di guidare la palla attraverso la porticina (situazione di 1 contro 1)
- Se il giocatore rosso riesce ad attraversare la porticina prende il posto del giocatore a cui ha intercettato il passaggio e si riparte con il possesso
- Tutti i giocatori (bianchi e rosso) hanno a disposizione tocchi liberi
- Giocare un 4 (bianchi) contro 2 (rossi): quando i due giocatori interni conquistano il pallone si gioca una successiva situazione di 2 (rossi) contro 1 (bianco) per guida palla all'interno della porticina
- Non trovarsi sulla stella linea di passaggio (essere scaglionati), ovvero garantire l’equilibrio anche alla fine della combinazione
- Garantire sempre due opzioni al compagno in possesso di palla e, più in particolare, appoggio e sostegno
- Tempestività ed armonizzazione dei movimenti senza palla con quelli della palla
- Il giocatore in possesso di palla, una volta che ha effettuato il passaggio deve muoversi e rendersi nuovamente utile (mobilità continua)
- Nei passaggi privilegiare quelli in avanti, rivolti a coloro che sono situati oltre la linea della palla: in quanto consentono di conquistare spazio
- Stare fermi deve corrispondere ad un preciso atto tattico dovuto (o dev'essere un'eccezione)
- I due giocatori senza palla, nel movimento di smarcamento, potranno effettuare un cambio di posizione sia in verticale che in orizzontale (rotazione)
- La presa di posizione del difendente è un comportamento di tattica individuale che prevede capacità cognitive, valutazione spazio-temporale ed anticipazione motoria
- Il difendente interno dev'essere bravo a tagliare le linee di passaggio e lavorare sull'area di intercetto palla