Capacità di combinazione e 1 contro 1 per il tiro in porta

- Cinesini
- 12 coni
- 4 ostacolini bassi (over)
- Palloni
- 4 casacche
- 1 porta (misura adatta alla categoria)
- Area di gioco: 40x25 metri
- Giocatori: da 9 (8 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 20 minuti
- Numero di serie: 2 da 9 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Circuito tecnico-coordinativo per sviluppare capacità di combinazione ed accoppiamento con situazione di 1 contro 1 per la conclusione in porta |
Coordinazione oculo-podalica, Capacità di differenziazione, Equilibrio, Agility, Trasmissione, Ricevere, Controllo orientato, Assorbimenti, Guida della palla, Guida della palla con cambi di direzione, Dribbling, Conclusione, Tiro in porta, Contrasto, 1 contro 1 |
Creare con i cinesini due quadrati adiacenti di 10 metri per lato; si ha così un rettangolo 20x10 diviso in due quadrati 10x10 metri. Posizionare davanti ai due quadrati al di fuori di questi, più o meno a metà di entrambi, due percorsi formati da sei coni ciascuno (come in figura). Ogni percorso è così composto: una prima parte formata da tre coni successivi in linea verticale a distanza di 1 metro uno dall'altro; rispetto a questa prima linea di coni, spostata verso l'esterno del campo, una seconda linea verticale di tre coni sempre distanti tra loro 1 metro. Al termine della seconda linea di coni, ad una distanza di circa 2 metri, sistemare due ostacolini bassi (over) uno di fianco all'altro verso l'interno del campo. Abbiamo creato quindi due percorsi paralleli, uno a destra e uno a sinistra, formati da sei coni e due over, ognuno legato al proprio quadrato di riferimento (quadrato di lavoro destro e sinistro). Dopo gli ostacolini, al termine dei due percorsi, a circa 15 metri di distanza collocare una porta di misura adatta alla categoria che stiamo allenando. La lunghezza totale della stazione di lavoro sarà all'incirca di 40 metri. I giocatori si dispongono all'interno dei due quadrati 10x10 metri e il portiere si colloca a difesa della porta.
- Dividere gli otto giocatori in due gruppi da quattro componenti (squadra bianca e squadra rossa in figura). Ogni gruppo si posiziona all'interno di un quadrato 10x10 metri con un pallone
- I giocatori di ogni gruppo si trasmetteranno la palla tra di loro muovendosi all'interno del proprio quadrato
- Variare i modi di trasmissione palla: passaggio rasoterra di destro e di sinistro, passaggio con le mani con traiettoria alta. Di conseguenza variare anche i controlli palla: ricezione di interno, esterno e pianta del piede; stop su traiettoria alta di piede o assorbimento con la coscia o con la testa
- Al segnale dell'allenatore i due giocatori (uno per quadrato - un rosso e un bianco) in possesso palla, partono velocemente nell'esecuzione del proprio percorso tecnico-coordinativo
- Eseguono uno slalom in guida palla tra i coni (entrambe le linee verticali da tre coni), prendono palla in mano ed effettuano dei salti in avanti e all'indietro sui due over in avanzamento laterale partendo dall'esterno verso l'interno campo
- Terminati i jumps posizionano la palla a terra e la passano all'allenatore (posizionato tra le due file di coni)
- L'allenatore trasmette uno dei due palloni con passaggio di ritorno verso la porta. A questo punto i due giocatori si sfideranno in un duello 1 contro 1 per la conquista della palla e tiro in porta
- All'interno dei due quadrati far eseguire diversi tipi di trasmissione palla e controlli (stop, ricezioni e assorbimenti)
- L'allenatore dev'essere attento nel variare sempre i giocatori che devono partire in guida palla in modo che tutti si alternino nell'esecuzione dei percorsi tecnico-coordinativi e nell' 1 contro 1 finale per tiro in porta (magari chiamando per nome i giocatori che devono partire)
- Diversificare lo slalom tra i coni e i salti sugli over, ampliando la richiesta tecnica e coordinativa (lo slalom tra i coni può essere eseguito in conduzione palla con i piedi, correndo con palla in mano, palleggiando in presa con le mani ecc.)
- Soprattutto nelle categorie dei più piccoli (Primi Calci e Piccoli Amici) cambiare anche il portiere alternando vari giocatori in porta
- Aggiungere un pallone per quadrato: avremo due palloni per gruppo di giocatori. Al segnale dell'allenatore partono i due giocatori per gruppo in possesso palla in successione nell'esecuzione dei percorsi tecnico-coordinativi. Al termine dei percorsi si gioca una situazione di 2 contro 2 per la conclusione in porta con il pallone passato dall'allenatore.
- Curare i gesti tecnici iniziali (trasmissione, ricezione e controllo palla)
- Curare la conduzione palla tra i coni in slalom (tecnica di corsa e di guida palla)
- Curare e variare la tecnica di salto e gli aspetti coordinativi sugli over (appoggio monopodalico, bipodalico, salti laterali, salti frontali, tecnica di salto)
- Stimolare la competitività nel 1 contro 1 con introduzione di gare a squadre a punteggio