1 contro 1 con elementi di psicocinetica e tiro in porta
1 contro 1 con elementi di psicocinetica e tiro in porta

- Cinesini
- 1 porta
- 1 casacca
- 2 coni di colore diverso (arancione e giallo in figura)
- Palloni
- Area di gioco: 15x15 metri
- Giocatori: almeno 3 (2 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 18 minuti
- Numero di serie: 2 da 8 minuti con 2 minuti di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione cognitiva di 1 contro 1 con conclusione finale |
Anticipazione, Orientamento, Reazione, Rapidità, Psicocinetica, Guida della palla con finte, Dribbling, Tiro in porta, Presa di posizione, Contrasto, Duelli, Cognitivo, Distanza di duello |
Creare un quadrato di 15x15 metri con i cinesini. Su un lato, al centro, collocare una porta di misura adatta alla categoria allenata. A 10 metri dalla porta, posizionare due coni in linea orizzontale rispetto la porta (uno giallo e uno arancione in figura) distanti tra loro 10 metri circa. Al centro fra i due coni collocare un pallone. Si dispongono, sempre fra i due coni, due giocatori (uno rosso contro uno bianco in figura) posizionati di schiena uno rispetto all'altro. Un giocatore (bianco) rivolto verso la porta e l'altro (rosso) rivolto verso il lato opposto. Un portiere si posiziona a difesa della porta. Si lavora due giocatori alla volta. In caso di più giocatori a disposizione, alternarli nel lavoro a coppie: una coppia lavora, le altre rimangono in attesa del proprio turno a lato del campo di gioco. In questo caso si possono alternare due portieri a difesa della porta.
- Al via l'allenatore chiama il colore di uno dei due coni (nell'esempio il cono giallo)
- I giocatori scattano a toccare il cono del colore chiamato e poi partono a sfidarsi per la conquista della palla in situazione di 1 contro 1 concludendo l'azione di gioco con il tiro in porta
- Al termine della prima serie invertire le posizioni di partenza dei due giocatori
- I giocatori hanno a disposizione tocchi liberi
- Se il difendente conquista palla, diventa attaccante con l'obiettivo di fare gol a sua volta
- Cambiare il tipo di richiamo (comando)
- Correre sul cono del colore contrario a quello chiamato
- Decidere anticipatamente al segnale di partenza verso quali coni devono correre i giocatori
- Stimolare la velocità di pensiero: reazione, elaborazione, scelta (psicocinetica)
- Stimolare la velocità di esecuzione: conquista della palla, attacco porta, 1 contro 1 per il tiro
- Curare la fase difensiva nel duello individuale: azione ritardatrice, postura del corpo antero-posteriore corretta, portare l'avversario su lato “cieco”, presa di posizione, elastico difensivo
- Stimolare la competitività e la fantasia nel duello 1 contro 1