1 contro 1: dribbling e finalizzazione
                                                - 1 cinesino
 - 4 coni
 - Casacche
 - 1 porta
 - Palloni
 
- Area di gioco: 15x30 metri
 - Giocatori: almeno 9 (8 di movimento + 1 portiere)
 - Tempo di svolgimento: 16 minuti
 - Numero di serie: 2 da 8 minuti
 
| Sommario | Obiettivi Secondari | 
|---|---|
| 
                             1 contro 1 e finalizzazione con difensore che parte da diverse posizioni  | 
                                                Reazione, Guida della palla, Guida della palla con finte, Guida della palla per evitare l'avversario, Dribbling, Conclusione, Tiro in porta, Presa di posizione, Contrasto, Cognitivo, Decision making | 
Utilizzare quattro coni per formare un quadrato di 10x10 metri. A 15 metri dal quadrato, posizionare una porta (di misura adatta alla categoria). Suddividere i giocatori in difensori (bianchi) e attaccanti (rossi). Posizionare un difensore per ogni lato del quadrato, identificandolo con un numero progressivo da 1 a 4. Gli attaccanti si posizionano, ognuno con un pallone, in fila fuori del lato opposto della porta. Un portiere si colloca a difesa della porta.
L'esercitazione prevede la conduzione palla da parte dell'attaccante, che deve affrontare in dribbling il difensore indicato dall'allenatore all'interno del quadrato.
Esempio in figura:
- L'attaccante parte in conduzione di palla
 - L'allenatore chiama un numero da 1 a 4 corrispondente a un difensore, il quale entra nel quadrato per contrastare l'attaccante
 - L'attaccante deve superare in dribbling il difensore per poi finalizzare l'azione con un tiro in porta
 - Al termine della serie invertire i gruppi (rotazione tra attaccanti e difensori)
 

- La situazione di 1 contro 1 deve svolgersi all'interno del quadrato
 - Se il difensore viene superato non può seguire l'attaccante al di fuori del quadrato
 
- Chiamare il numero di due difensori, aumentando la difficoltà per l'attaccante
 - Imporre il gol superando il portiere in "1 contro Portiere"
 
- I difensori devono restare sempre concentrati in attesa della chiamata dell'allenatore, per prendere poi posizione velocemente all'interno dell'area di gioco
 - Stimolare i giocatori offensivi a provare più tecniche di dribbling durante l'esercitazione (imprevedibilità, finte, fantasia, improvvisazione)
 - Gli attaccanti devono essere veloci a reagire in base al difensore chiamato e alla direzione di attacco
 

            

























































































































































