3 contro 3 più 2 jolly: ampiezza
3 contro 3 più 2 jolly: ampiezza

- Cinesini
- 2 porticine
- 5 casacche (3 di un colore, 2 di un altro)
- Palloni
- Area di gioco: 15x20 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 21 minuti
- Numero di serie: 4 da 4 minuti con 1'30'' di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Gioco situazionale per allenare la manovra in superiorità numerica sfruttando l'ampiezza |
Trasmissione, Controllo orientato, Dribbling, Smarcamento, Conclusione, Intercetto, Scaglionamento offensivo, Mobilità, Possesso palla, Cambio gioco, Transizioni |
Creare un campo di gioco di 15 metri di larghezza x 20 metri di profondità con l'utilizzo dei cinesini. Al centro di entrambi i lati corti del campo collocare una porticina di larghezza 2 metri circa. All'interno del campo si schierano tre giocatori bianchi contro tre giocatori rossi (situazione di 3 contro 3). Lungo entrambe le fasce laterali, all'esterno del campo, si posiziona un jolly (casacca verde in figura). Tenere una buona scorta di palloni attorno al campo di gioco.
- Al segnale d'avvio dell'allenatore si gioca un 3 contro 3 all'interno del campo (squadra rossa contro squadra bianca in figura)
- La squadra in possesso di palla può avvalersi del supporto dei due jolly esterni giocando in situazione di doppia superiorità numerica
- L'obiettivo del gioco è di far toccare la palla ad entrambi i jolly (cambio di gioco) prima di poter segnare nella porticina avversaria
- I jolly hanno un massimo di due tocchi
- Al termine di ogni serie sostituire i due giocatori che fungono da jolly esterni
- Tocchi liberi a disposizione dei giocatori delle due squadre che si affrontano 3 contro 3
- I jolly esterni hanno al massimo due tocchi per la giocata
- In fase di possesso palla i giocatori non devono trovarsi sulla stella linea (essere scaglionati), ovvero garantire l’equilibrio anche alla fine della combinazione
- Garantire sempre due opzioni al compagno in possesso di palla e, più in particolare, appoggio e sostegno
- Il giocatore in possesso di palla, una volta che ha effettuato il passaggio deve muoversi e rendersi nuovamente utile creando una nuova linea di passaggio (mobilità e smarcamento)
- Nei passaggi privilegiare quelli in avanti, rivolti a coloro che sono situati oltre la linea della palla in quanto consentono di conquistare spazio
- Stare fermi deve corrispondere ad un preciso atto tattico dovuto (o dev'essere una eccezione)
- Se il portatore di palla si trova in situazione di "palla libera", i due compagni possono attaccare lo spazio per la verticalizzazione anche combinando i propri movimenti di smarcamento
- Prestare molta attenzione al controllo orientato, il pallone deve rimanere sempre a una distanza dal corpo utile ad effettuare correttamente il cambio di gioco
- Stimolare l’esecuzione del cambio gioco a testa alta sfruttando i due jolly esterni e sviluppando il gioco in ampiezza