Transizioni
Il termine transizione nel calcio indica il passaggio da una fase di possesso palla a una fase di non possesso palla (transizione negativa) e il passaggio dal non possesso al possesso (positiva). Allenare la capacità di adattarsi a queste fasi permette alla squadra una sistemazione tattica migliore nei due casi
-
Tattica
Situazione: dal mantenimento all'azione
Consolidamento - Proposta di partita condizionata tratta dall'e-book "Dal modulo al modello" -
Tattica
8 contro 4: ampiezza e transizioni
Possesso palla - Possesso palla 8 contro 4 in un rettangolo con zone divise, si lavora sulle transizioni e l'ampiezza di gioco -
Tattica
Possesso palla e sviluppi in contrapposizione difensiva
Pressing - Partita a tema con possesso palla in spazio ridotto e sviluppi in contrapposizione difensiva -
Tattica
Dal 2 contro 1 al 2 contro 2 con inserimenti e transizioni
2 contro 2 - Vincere la superiorità numerica nel 2 contro 1 e nel 2 contro 2 più sponde laterali per la conclusione in porta, lavorando sulle transizioni -
Tattica
Possesso palla a tempo - Barcellona FC
Possesso palla - Allenare la capacità di mantenere il possesso ed allargare velocemente il gioco su pressing avversario -
Tecnica del portiere
Portieri: tecnica di trasmissione palla e 1 contro 1
Copertura - Rondo con portieri per allenare la trasmissione palla e l'1 contro 1 nella difesa della porta -
Tecnica
1 contro 1: scelta della porticina
1 contro 1 - Situazione semplificata utile per allenare l'1 contro 1 con conclusione nelle porticine -
Tattica
Dall'1 contro 1 al 3 contro 3 con elementi coordinativi e di psicocinetica
Transizioni - Esercizio situazionale con elementi coordinativi e di psicocinetica per allenare diverse situazioni tattiche e la conclusione -
Tattica
Partita a tema: pressione contro sviluppo
Smarcamento - Partita a tema per allenare smarcamenti rapidi contrapposti a un pressing intenso -
Tattica
Difendere in situazione di inferiorità numerica in un 4-4-2
Principi di tattica collettiva difensivi - Partita a tema per la fase difensiva nel modulo 4-4-2: difendere in inferiorità numerica e ripartire (transizione positiva)