Doppio possesso palla e navetta

- 8 cinesini
- 2 coni
- 10 casacche
- Palloni
- Area di gioco: 35x70 metri
- Giocatori: 20
- Tempo di svolgimento: 28 minuti
- Numero di serie: 4 da 5 minuti con 2 minuti di recupero passivo dopo ogni serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Possesso palla e navette per allenare le capacità condizionali, le proprietà tecniche e cognitive di ogni giocatore |
Potenza anaerobica, Potenza aerobica, Resistenza alla velocità, Tecnica di frenata, Tecnica di accelerazione, Corsa con cambi di direzione, Trasmissione, Intercetto, Mobilità, Triangoli di possesso, Possesso palla, Pressing |
Creare, con i cinesini, due aree di gioco vicine di 35mt di profondità x 25 metri di larghezza distanziate tra loro da una zona neutra centrale di circa 20 metri. Al centro della zona neutra posizionare due coni distanti tra loro 10 metri e distanti dai due campi di possesso palla 5 metri ciascuno (come in figura). All'interno di entrambi i campi si gioca un 5 contro 5 (giocatori rossi contro bianchi in figura). Attorno alle due aree di gioco, dove si svolgono i possessi palla, posizionare dei palloni in modo da dare continuità al possesso palla se i palloni utilizzati dovessero finire fuori dal perimetro di gioco. Anche l'allenatore è consigliabile che tenga dei palloni vicini, per metterli in gioco velocemente in uno od entrambi i campi in sostituzione dei palloni calciati lontani dai giocatori durante i possessi palla.
- Su entrambi i campi si giocano partite per un totale di 4 minuti di possesso palla ad alta intensità (5 contro 5)
- Dopo circa un minuto, i giocatori che si stanno sfidando in una zona di possesso palla, devono cambiare il campo di gioco effettuando una navetta all'interno della zona neutra
- Entrando nell'altro campo i giocatori cercano di conquistare subito la palla a favore della propria squadra per ricominciare il possesso contro la squadra avversaria
- Per ogni serie quindi si eseguiranno: quattro possessi palla da circa 1 minuto e quattro navette nei trasferimenti da un campo all'altro (tempo di trasferimento a navetta circa 10"/12")
- Si avrà un tempo totale di lavoro di 5 minuti: 4 minuti di possessi palla ed 1 minuto circa per l'esecuzione delle quattro navette di trasferimento da un campo all'altro
- Al termine di ogni serie concedere ai giocatori almeno 2 minuti di recupero
- Ogni navetta deve essere affrontanta nelle seguente maniera (totale 3 scatti con 2 cambi di direzione):
- Da 0 a 15 metri (15 metri di progressione)
- Da 15 a 5 metri (10 metri di progressione)
- Da 5 a 20 metri (15 metri di progressione)
Come affrontare la navetta
- Nell'affrontare le navette ogni giocatore esegue due cambi di direzione (per navetta): cercare di cambiare sempre gamba di appoggio nel cambio direzione per non caricare sempre lo stesso arto
- Tocchi liberi a disposizione dei giocatori durante i possessi palla
- Cambiare le distanze tra i coni e quindi le misure delle navette
- Cambiare il numero di giocatori nei possessi o introdurre il jolly nel caso di numero dispari di giocatori (il jolly giocherebbe con chi è in possesso palla ed eseguirebbe le navette come tutti gli altri giocatori)
- Dare un numero di tocchi limitati a disposizione dei giocatori nel possesso palla
- Incitare continuamente i giocatori a tenere alta l'intensità per tutta la durata della serie
- Eseguire la navetta alla massima velocità
- Dare continuità ai possessi palla tenendo palloni vicini senza concedere grosse pause durante il gioco
- Controllare le varie velocità di pensiero, di decisione, di reazione dei giocatori durante il possesso palla
- Creazione triangoli di possesso, utili a evitare il giocatore avversario, racchiudendolo all'interno dei triangoli stessi
- Curare la reazione alla transizione negativa, perso il possesso, il giocatore più vicino al pallone pressa l'avversario mentre i compagni accorciano sui rispettivi riferimenti