Il reparto di attacco: velocità, forza e creatività al servizio della squadra
                | 
                             Come creare un reparto di attacco moderno: caratteristiche dei singoli e compiti di reparto adatti sia per finalizzare che per difendere  | 
                                            
- 
Quale ruolo ricopre il reparto d'attacco nel calcio moderno?
 
- correre senza palla per fare spazio agli inserimenti dei centrocampisti
 - a sviluppare il gioco in ampiezza quando necessario
 - a ripartire velocemente in caso di pressing difensivo.
 
Ma dove il ruolo si è maggiormente evoluto è nella fase di non possesso palla, l’attaccante si è trasformato nel primo difendente della squadra posto che, una volta persa la palla, deve essere il primo a pressare l’avversario ed a indirizzarlo nella zona di campo voluta. La posizione dell’attaccante è inoltre fondamentale in caso di transizione positiva, mettersi sulla verticale di dove si sviluppa il gioco avversario, aiuterà il compagno deputato al recupero della palla a verticalizzare il gioco immediatamente, rendendo la transizione efficace ed incisiva.
- Quali caratteristiche tecniche, tattiche, fisiche e psicologiche deve avere la punta centrale?
 
- Quali caratteristiche tecniche, tattiche, fisiche e psicologiche deve avere la punta esterna?
 
- Quali sono le situazioni chiave in fase offensiva che il "reparto di attacco" deve risolvere?
 
- Quali sono le situazioni chiave in fase difensiva che il "reparto di attacco" deve risolvere?
 
- Partita 4 difensori contro 3 attaccanti
 - Gli attaccanti giocano per fare gol e cercano di impedire ai difensori di portare la palla in meta
 - Il gioco inizia sempre dal portiere
 - Il giocatore che attacca la palla deve essere molto aggressivo
 

- Quando l'attaccante riceve la palla spalle alla porta, coprendo la palla e la visuale al difensore (Figura 2) diventa molto difficile per il difensore coprire la giocata interna dell'attaccante stesso
 
- L'attaccante laterlae riceve la palla
 - L'attaccante sceglie la giocata interna, accentrandosi e ha due opzioni:
- filtrante per la punta centrale
 - passaggio verso l'inserimento dell'altro attaccante laterale
 
 

- Se l'attaccante laterale si accentra, può anche effettuare uno scambio con la punta centrale e cercare il passaggio filtrante per l'inserimento dell'altro attaccante esterno (Figura 3)
 

Figura 3: l'attaccante laterale crea uno scambio con la punta e cerca l'inserimento
- Un altro buon esempio di azione offensiva che sfrutta la velocità degli attaccanti esterni può essere la conclusione dopo un cross dalla fascia.
 

            

























































































































































