Riscaldamento con catene di passaggi e conclusione

- Cinesini di 2 colori
- 2 porte
- Palloni
- Area di gioco: 60x70 metri (3/4 campo)
- Giocatori: almeno 14 (12 di movimento + 2 portieri)
- Tempo di svolgimento: 20 minuti
- Numero di serie: 2 da 9 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione di riscaldamento con sequenze di passaggi e tiro in porta finale |
Orientamento, Interno piede, Collo piede, Ricezione, Controllo orientato, Guida della palla, Passaggio, Cross, Conclusione, Tiro in porta, Riscaldamento |
Sulla trequarti campo creare una linea orizzontale con i cinesini (rossi in figura) che funge da fondo campo sul lato opposto rispetto la linea di fondo dove si trova la porta regolamentare. Su questa linea, al centro, posizionare una seconda porta regolamentare creando così un campo di gioco di 60 metri di larghezza per 70 metri di lunghezza circa. Sempre con i cinesini (rossi in figura) dividere il campo in due metà con una linea verticale da una porta all'altra. Si creano così due zone di campo di ugual misura (30x70 metri) che possiamo denominare zona laterale destra e zona laterale sinistra. Su entrambe le zone si dispongono sei giocatori come in figura (il posizionamento viene indicato collocando dei cinesini - gialli in figura): il primo giocatore funge da Esterno basso (Tx), il secondo giocatore da Difensore Centrale (Dc), il terzo giocatore da Centrocampista (Cc), il quarto giocatore da Esterno alto (Est) e infine l'ultimo giocatore da Attaccante (Att). Al di fuori del campo, vicino al punto di partenza, attende un giocatore che prenderà il posto del terzino quando si sposta dalla sua posizione. I due portieri si collocano a difesa delle due porte. L'esercizio si svolge contemporaneamente in entrambe le zone di campo seguendo la stessa sequenza di passaggi.
I due portieri avviano l'azione di gioco, trasmettendo palla alla propria destra avviando così la sequenza di passaggi che porterà il giocatore che funge da attaccante a concludere sulla porta opposta rispetto a quella da dove è stata avviata la catena di trasmissioni. Una volta effettuate entrambe le conclusioni sulle due porte, i portieri riprenderanno il gioco ripartendo dal basso.
La sequenza di passaggi avviene secondo la logica di “gioco e seguo la palla” (ad eccezione dei portieri):
- Portiere trasmette al Terzino (Tx)
- Terzino (Tx) trasmette al Difensore Centrale (Dc) e si sposta al suo posto. Al posto del Terzino si porta in posizione il giocatore che attendeva fuori dal campo
- Difensore Centrale (Dc) trasmette in verticale al Centrocampista (Cc) e si sposta al suo posto
- Il Centrocampista (Cc) trasmette all'Esterno alto in diagonale (Est) e si sposta al suo posto
- L'Esterno alto (Est), dopo un controllo orientato, conduce palla verso la linea di fondo campo ed effettua un cross per l'Attaccante (Att) a centro area e va a posizionarsi poi al suo posto
- L'Attaccante (Att) conclude in porta. Dopo aver concluso l'attaccante si porta in fila al punto di partenza attendendo di entrare all'interno della catena con il ruolo di Terzino
- Le sequenze vanno eseguite contemporaneamente in entrambe le zone di campo (si lavora con due palloni in due catene distinte)
- Dopo la prima serie invertire il senso della catena (da antiorario ad orario) invertendo anche la disposizione dei giocatori nelle due zone
- I giocatori si spostano alla postazione successiva seguendo il passaggio che hanno effettuato
- Tutti i giocatori ricoprono i diversi ruoli all'interno della catena
- I giocatori anziché giocare la palla in avanti al compagno alla posizione successiva, eseguono con lui una giocata "palla avanti-palla indietro" con il secondo giocatore che invece che giocare in avanti scarica palla a muro e sarà poi il primo giocatore a trasmettere la palla di ritorno al terzo (ad esempio il Terzino gioca al Difensore centrale che gli ritorna palla con "scarico a muro", sarà il Terzino poi a passare la palla al Centrocampista che "scarica a muro" al Difensore Centrale che trasmetterà palla all'Esterno alto e così via)
- Sostituire i cinesini con delle sagome per far eseguire ai giocatori dei movimenti di smarcamento
- Curare la trasmissione palla, fatta con precisione ed intensità di calcio in figura al compagno
- Curare il controllo orientato per la giocata successiva in verticale (postura del corpo, piede portante, assorbimento palla, inclinazione del busto, focus con visione aperta)
- Scegliere il piede corretto con cui trasmettere e ricevere palla (per ridurre i tempi della giocata)
- Curare la qualità del cross da fondo campo e l'attacco area da parte dell'attaccante con tiro di precisione e non di potenza (tempo e spazio)