Formula 1
Formula 1
Obiettivo

Materiale
- Palloni
- Cinesini
Preparazione
- Area di gioco: 15x15 metri
- Giocatori: 6-12
- Tempo di svolgimento: 16 minuti
- Numero di serie: 2 da 6 minuti con 2 minuti di recupero passivo dopo ogni serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercizio sulla conduzione palla |
Orientamento, Visione periferica, Suola, Interno piede, Esterno piede, Guida della palla con cambi di direzione, Guida della palla con finte, Guida della palla per evitare l'avversario, Dominio della palla |
Organizzazione
Posizionare una serie di cinesini a delimitare un quadrato di gioco di misure 15x15 metri. I giocatori si distribuiscono all'interno del quadrato. Ogni giocatore con un pallone.
Descrizione
- All'inizio il mister esclama "Accendete i motori!" ed i bambini iniziano a toccare (10-15 volte) la palla con la suola da fermi
- Quando il mister esclama "Prima marcia" i bambini iniziano a condurre palla e dribblare molto lentamente
- Quando il mister esclama "Seconda marcia" i bambini conducono palla e dribblano un po' più velocemente
- Quando il mister esclama "Terza marcia" i bambini conducono palla e dribblano ancora un po' più velocemente
- Quando il mister esclama "Quarta marcia" i bambini conducono palla e dribblano alla massima velocità
- Il mister può poi variare le velocità in sequenza casuale, ad esempio "terza marcia, seconda marcia, quarta marcia..."
- Quando il mister esclama "Retromarcia" i bambini cambiano direzione di 180° e continuano a condurre la palla
- Se i palloni di due giocatori si toccano avviene un "incidente" ed i bambini devono uscire dal quadrato ed effettuare cinque palleggi sul posto per riparare il veicolo ai box per poi poter rientrare nell'area di gioco e riprendere l'esercizio
Varianti
- Ridurre le dimensioni del campo
- Imporre la conduzione palla ad un solo piede
- Imporre la conduzione palla solo di esterno piede, interno piede, suola del piede
Temi per l'allenatore
- Attenzione al tocco di palla, deve essere il più frequente possibile
- I bambini devono avere un occhio al pallone ed un occhio a spazi ed avversari (focus selettivo e focus distribuito)
- Far eseguire diversi tipi di dribbling variando spesso la proposta tecnica
- Cenni sulla capacità di orientamento spazio temporale e distribuzione omogenea nel campo di gioco: i bambini devono ricercare sempre uno spazio libero dove condurre il proprio pallone
- I bambini devono divertirsi