Staffetta tecnica e psicocinetica
Staffetta tecnica e psicocinetica

- 6 cinesini (tre colori diversi)
- 8 paletti
- 4 cerchi (2 di un colore, 2 di un altro)
- Palloni
- Casacche
- Area di gioco: 20x15 metri
- Giocatori: da 8
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
- Numero di serie: 4 da 2 minuti con 1 minuto di recupero passivo dopo ogni serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Percorso a squadre in dominio e conduzione della palla, con elementi di psicocinetica e competizione a staffetta |
Capacità coordinative, Anticipazione, Reazione, Rapidità, Capacità sensopercettive, Psicocinetica, Interno piede, Esterno piede, Guida della palla con cambi di direzione |
Su un'area di circa 20x15 metri formare due percorsi identici e paralleli tra loro come in figura. Distanziare i due circuiti circa 5/7 metri l'uno dall'altro per lasciare spazio ai giocatori di potersi muovere in ampiezza durante l'esecuzione della stazione di lavoro. Entrambi i percorsi sono così composti: posizionare 3 cinesini di colori diversi in linea, distanti 2 metri l'uno dall'altro (stessa sequenza di colori: rosso, blu, giallo). Dopo circa 2 metri dalla linea di cinesini formare uno slalom con quattro paletti posizionati a circa 2 metri uno dall'altro. Al termine dello slalom posizionare due cerchi (colori diversi: rosso e blu in figura) distanti circa 2 metri l'uno dall'altro. I giocatori si dividono in due squadre da 4 componenti; ogni squadra si posiziona a coppie alle due estremità del proprio percorso (nell'esempio bianchi a sinistra e rossi a destra). I giocatori gareggeranno tra loro (bianchi contro rossi in figura). La gara a staffetta con l'esecuzione dei percorsi parte dal lato dove sono posti i cinesini colorati. Un pallone a squadra.
- L'allenatore da un comando sonoro, indicando in successione due colori (uno relativo ai cinesini e uno ai cerchi: esempio rosso-blu) ed i giocatori cominciano la staffetta guidando la palla verso il lato opposto del proprio il circuito:
- I giocatori aggirano il cinesino del colore chiamato dall'allenatore (nell'esempio in figura: rosso)
- I giocatori guidano la palla attraverso lo slalom di paletti
- Usciti dallo slalom, aggirano il cerchio del colore successivo indicato dal Mister (nell'esempio in figura: blu)
- I giocatori effettuano un passaggio verso il compagno in attesa che ricomincia il percorso nel verso opposto, mantenendo le indicazioni di colore date dall'allenatore
- Vince la squadra che per prima compie il circuito due volte con tutti i suoi elementi
- Sia nel percorso in andata che nel percorso di ritorno mantenere le sequenze colorate indicate inizialmente dall'allenatore
- Ogni giocatore della squadra deve aver eseguito il percorso due volte (andata e ritorno)
- Ad ogni serie invertire le posizioni di partenza dei giocatori di ogni squadra
- Indicare i colori in due momenti diversi, prima il cinesino e poi il cerchio, riducendo il tempo a disposizione del giocatore per elaborare e rispondere allo stimolo
- L'allenatore indica il colore posizionandosi su un cinesino dello stesso colore o indicandolo con il dito, per dare uno stimolo visivo anziché sonoro. Si possono combinare anche le due situazioni, indicando il colore del cinesino e comunicando a voce quello del cerchio
- Aumentare o ridurre le distanze dei percorsi in base all'età ed alla condizione atletica dei giocatori
- Far eseguire i percorsi solo con un piede (ad esempio andata solo con il piede destro e ritorno solo con il sinistro)
- I giocatori sono stimolati dalla competizione a svolgere l'esercizio alla massima intensità, se questo non accade imporla comunque
- Lo stimolo psicocinetico aiuta il giocatore a mantenere la concentrazione e ad allenare i tempi di risposta utili in partita agli stimoli (abilità cognitive)
- Le componenti tecniche presenti nell'esercizio aiutano ad allenare la guida della palla ed il dribbling (dominio palla)