Catene di trasmissioni con smarcamento nello spazio

- 4 coni
- 3 casacche
- Palloni
- Area di gioco: 30x25 metri
- Giocatori: 6
- Tempo di svolgimento: 8 minuti
- Numero di serie: 4 da 1'30'' con 30 secondi di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitare passaggio e ricezione curando il tempo di proposta e lo spazio di smarcamento |
Anticipazione, Differenziazione spazio-tempo, Orientamento, Reazione, Visione periferica, Psicocinetica, Ricezione, Controllo orientato, Passaggio, Corto-lungo a due giocatori |
Creare un'area di gioco di 30 metri di profondità per 25 metri di larghezza posizionando ai vertici del rettangolo quattro coni. All'interno del rettangolo di gioco si schierano sei giocatori: tre giocatori rossi e tre giocatori bianchi (come in figura). Ogni terna di giocatori esegue l'esercitazione con il proprio pallone in modo indipendente rispetto all'altra ma all'interno della stessa area di gioco. I giocatori si trasmettono palla tra loro seguendo una sequenza di passaggi prefissata dall'allenatore alternando cioè una trasmissione corta ad un passaggio lungo in profondità sul movimento di smarcamento di un compagno. Il tutto alternando sempre il giocatore che avvia la sequenza di passaggi. In caso di più giocatori, allargare l'area di lavoro o creare due zone di lavoro vicine.
- Il giocatore A rosso trasmette palla al proprio compagno più vicino (giocatore B rosso) che gli è andato incontro per ricevere il pallone
- Dopo aver controllato il pallone, il giocatore B scarica con "gioco a muro" la palla nuovamente al compagno A rosso che si è avvicinato in sostegno a quest'ultimo (triangolo ravvicinato)
- Nel frattempo, il compagno C rosso (terzo giocatore della catena), si è allontanato verso uno spazio libero dell'area di gioco, preparando il movimento per ricevere il passaggio lungo in profondità dal compagno A
- Il giocatore C, che ha ricevuto palla in profondità su movimento di smarcamento nello spazio, diventa il primo giocatore che avvia nuovamente la catena di passaggi
- Contemporaneamente la stessa sequenza di trasmissioni palla corto-lungo viene eseguita dalla terna di giocatori bianchi (giocatori D – E – F in figura), nello stesso spazio di gioco
- Trasmettere la palla a due o al massimo a tre tocchi (ricezione-trasmissione)
- I giocatori lavorano con i compagni dello stesso colore, a terne
- Le traiettorie palla delle due catene di trasmissioni non si possono incrociare, ovvero ogni terna di giocatori deve sempre ricercare lo spazio libero all'interno dell'area di gioco per eseguire la propria catena di passaggi
- Aumentare il numero di giocatori (ad esempio lavorare a quaterne) allargando se necessario l'area di gioco
- Intrecciare i colori all'interno della catena di passaggi (ad esempio eseguire una catena di passaggi corto-lungo a 3 giocatori con sequenza colorata: rosso-bianco-rosso), aumentando così il carico cognitivo dell'esercitazione
- L'esercitazione può essere eseguita come attivazione tecnico-cognitiva. Curare il movimento sincronizzato tra i giocatori della catena in modo da garantire ed alternare sempre un passaggio corto ad uno lungo
- Curare il TEMPO di smarcamento nello spazio, il giocatore si propone quando il compagno è in dominio palla ed è in grado di trasmettergliela
- Curare lo SPAZIO di smarcamento, il giocatore deve leggere lo spazio libero da occupare ed attaccare per poter ricevere la palla senza sovrapporsi di posizione con altri compagni
- Curare la tecnica di ricezione orientando il corpo in modo corretto in modo tale da avere una visuale completa dell'area di gioco (lavorare su Focus e Visione periferica)
- E' importante che i giocatori interagiscano tra loro per avere una distribuzione equilibrata all'interno del campo di gioco garantendo sempre sia soluzioni di passaggio lunghe che corte ed occupando in maniera omogenea le zone di campo