Finalizzazione: scelta spazio da attaccare

- Cinesini
- 4 paletti (o sagome)
- 1 porta regolamentare
- Palloni
- Area di gioco: 60x50 metri (metà campo)
- Giocatori: almeno 7 (6 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 4 da 3 minuti con 1 minuto di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercizio di conclusioni sottomisura su cross o traversone laterale con scelta di attacco dello spazio sul punto di caduta palla |
Capacità di differenziazione, Velocità, Trasmissione, Colpo di testa, Smarcamento, Tiro in porta, Tiro in porta sottomisura, Tiro in porta sottomisura al volo, Attacco porta, Cross, Traversone |
L'esercitazione si svolge in una metà campo regolamentare. All'interno dell'area di rigore creare con i cinesini quattro zone di attacco palla come in figura: quattro quadrati di lato 10 metri circa (zone A – B – C – D). Dentro queste quattro zone disporre in linea quattro paletti a distanza di circa 10 metri uno dall'altro a formare una linea orizzontale. I paletti simulano una difesa in linea a 4 avversaria all'interno dell'area di rigore. Sempre con i cinesini creare tre cancelli di partenza da cui si avviano gli sviluppi gioco. I cancelli laterali si trovano rispetto l'area di rigore a circa 10 metri di distanza (postazioni di partenza P1 e P3), il terzo cancello frontale alla porta si trova rispetto l'area di rigore a circa 15 metri di distanza (postazione P2 in figura). Disporre un giocatore per cancello ognuno con la palla e tre giocatori al limite dell'area di rigore senza palla (giocatori G1 – G2 – G3 in figura). Il portiere si posiziona a difesa della porta regolamentare.
- Il giocatore in postazione P1, al segnale dell'allenatore, parte in guida palla, contemporaneamente il giocatore G1 più vicino a lui degli attaccanti, con un contromovimento lungo-corto gli va incontro per ricevere il passaggio. P1 trasmette palla a G1 e scatta con un inserimento verso il fondo del campo
- G1 effettua un controllo orientato verso la corsa del compagno e gli ritorna la palla con un passaggio filtrante in profondità
- P1 riceve il pallone ed esegue un cross dal fondo verso il centro dell'area di rigore
- Mentre avviene tutto ciò, gli altri quattro giocatori distanti dalla palla cominciano ad avvicinarsi all'area di rigore e, nel momento in cui P1 ha ricevuto il pallone di ritorno e sta per effettuare il cross, attaccano con un cambio passo l'area di rigore, ognuno in una zona diversa
- Nell'esempio G2 attacca la zona A (primo palo), G3 la zona B (dischetto del rigore), P3 la zona C (secondo palo) e P2 la zona D (limite dell'area di rigore)
- Conclusa l'azione, i giocatori rientrano nelle posizioni di partenza e si parte con un pallone dal versante opposto del campo, ovvero dalla postazione di partenza P3
- Alternare uno sviluppo gioco con finalizzazione partendo da sinistra e uno partendo da destra rispetto la porta regolamentare
- Al termine di ogni serie invertire le posizioni degli attaccanti G1, G2, G3, con le posizioni dei giocatori che partono dalle postazioni P1, P2, P3
- Concludere a rete in area di prima intenzione, indifferentemente al volo, rasoterra o con colpo di testa. Il tiro in porta dev'essere veloce e con il giusto attacco e impatto palla
- In fase di finalizzazione i quattro giocatori che attaccano la porta devono occupare tutte le zone di finalizzazione in area di rigore, mai trovarsi più di uno nella stessa zona di attacco palla (nello stesso quadrato)
- Cambiare la combinazione esterna (sviluppo catena di passaggi) per arrivare al cross o traversone in area
- Partire con sviluppo azione d'attacco con palla dalla postazione P2
- Cambiare le zone di attacco in area di rigore a seconda della posizione inziale di partenza dei giocatori (ad esempio: G3 attacca la zona A e G2 con corsa ad aprirsi a semiluna attacca poi la zona centrale B)
- Invece dei paletti (o sagome fisse), inserire quattro difensori che partecipano attivamente all'azione di gioco, cercando di contrastare gli avversari e marcando all'interno dell'area di rigore (diventa quindi una situazione di 4 contro 4 all'interno dell'area di rigore)
- Curare i tempi di attacco della palla per arrivare al tiro in porta e all'impatto con la palla nel momento giusto e senza arrestare la corsa o senza aspettare il cross già posizionati in area di rigore (quindi da fermi)
- Curare la distribuzione degli attaccanti in tutte le zone di caduta palla all'interno dell'area di rigore (primo palo, zona centrale, secondo palo, dischetto di rigore a sostegno arretrato)
- Lavorare su tempo e spazio di inserimento dei giocatori e attacco palla
- Curare il gesto tecnico dell'impatto con il pallone (conclusione al volo, colpo di testa, conclusione di prima intenzione con il piede e la postura del corpo corretti)