Psicologia
Psicologia
Formazione - La formazione delle abilità mentali del portiere non può essere lasciata al caso o alla improvvisazione ma può essere sviluppata, al pari delle altre abilità tecniche, atletiche e tattiche, attraverso appositi percorsi di apprendimento |
Formazione - L’articolo illustra uno degli aspetti legati all’intelligenza emotiva, facendo riferimento alla conoscenza dei propri stati interiori relativi alle proprie emozioni e alle proprie abilità |
Formazione - In questo articolo faremo alcune riflessioni per capire quando è utile lasciar correre l’errore e quando invece intervenire |
Formazione - Cos'è la comunicazione supportiva? Come si verifica durante la gara? Andiamo a fondo sulla comunicazione tra i giocatori in partita |
Formazione - L’articolo offre alcune riflessioni sulla gestione da parte dell’allenatore della componente emotiva all’interno della squadra |
Formazione - Vediamo come sia fondamentale creare occasioni e contesti dove i giovani calciatori abbiano l’opportunità di sperimentare esperienze negative e insuccessi che possano imparare a superare e gestire soprattutto sul piano emotivo e psicolologico |
Formazione - L’articolo è un breve riassunto di tutti i temi affrontati sull’ansia, trattati fino ad ora, negli articoli precedenti |
Formazione - La nuova stagione parte sempre con buoni propositi e ambizione di miglioramento. Vediamo come gestire al meglio tutti gli stati d'animo. |
Formazione - L’articolo offre alcuni spunti su come utilizzare l’immaginazione per incrementare la propria autostima e il proprio senso di auto-efficacia |
Formazione - Davanti ad un errore i giocatori possono attribuirne la causa a diversi fattori esterni. Lavoriamo sugli atteggiamenti e le parole per capire quando questo accade |