Possesso palla 8 contro 8 più 3 jolly

- 11 casacche (8 di un colore, 3 di un altro)
- Cinesini
- Palloni
- Area di gioco: 38x28 metri
- Giocatori: 19
- Tempo di svolgimento: 24 minuti
- Numero di serie: 4 da 5 minuti con 1 minuto di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Gioco condizionato per allenare possesso palla e abilità cognitive in situazione di superiorità numerica |
Anticipazione, Reazione, Resistenza, Capacità aerobica, Ricezione, Dribbling, Smarcamento, Passaggio, Intercetto, Contrasto, Ampiezza, Mobilità, Triangoli di possesso, Perso palla - Attacco palla, Pressing, Cognitivo, Pressione |
Creare con i cinesini un rettangolo di gioco centrale di profondità 30 metri per larghezza 20 metri. Al suo esterno creare un rettangolo più grande che racchiude il primo di profondità 38 metri per larghezza 28 metri. Ci sarà così una fascia di 4 metri di larghezza che racchiude l'area di possesso centrale dove si andranno a posizionare le sponde esterne delle due squadre e i due jolly. Nel rettangolo centrale si schierano le due squadre con un sei (rossi) contro quattro (bianchi) più un jolly (giallo) che gioca sempre con la squadra in possesso palla. Sull’ampiezza del campo in verticale, si posizionano, uno per lato, due jolly (giocatori gialli in figura in alto e in basso rispetto all'area centrale di gioco). All'esterno della zona centrale di possesso, lungo i lati lunghi del rettangolo a destra e a sinistra, la squadra con sei giocatori al centro (squadra rossa in figura) posizionerà un giocatore per lato, mentre la squadra con quattro giocatori al centro (squadra bianca in figura) ne schiera due per lato. Quindi la squadra in inferiorità numerica nel possesso centrale (bianchi in figura) dispone di quattro sponde laterali (due a destra e due a sinistra) mentre la squadra in superiorità numerica centrale (rossi in figura) dispone di sole due sponde laterali (una a destra e una a sinistra). Tenere una buona scorta di palloni attorno al perimetro dell'area di gioco.
- La squadra in superiorità numerica al centro (nel disegno i rossi) ha come obiettivo fare 10 passaggi consecutivi all’interno della zona centrale di possesso palla senza intercetto da parte degli avversari per ottenere un punto
- L’altra squadra (bianchi in figura), dovrà cercare di recuperare palla, giocarla il più velocemente possibile in ampiezza verso i jolly esterni (giocatori gialli in figura)
- Il jolly quando riceve la trasmissione deve cercare una delle quattro “punte” che sono fuori dal quadrato (sponde bianche esterne); se riesce a servirle, il giocatore che ha ricevuto il pallone entrerà all’interno dell'area di gioco centrale e la sua squadra ottiene un punto (esempio in figura)
- Questo porterà a far ripartire il possesso palla interno in situazione di 6 (rossi) contro 5 (bianchi) più un jolly. La squadra in inferiorità numerica ha aumentato così il numero dei suoi giocatori all'interno dell'area di possesso centrale (rettangolo centrale)
- Chi fa più punti durante la fase di possesso vince
- Ad ogni serie si inverte la disposizione iniziale dei giocatori delle due squadre. Cambiare anche i giocatori che fungono da jolly: jolly interno e due esterni (se possibile)
- I giocatori esterni (sponde) possono stazionare solo all’esterno del rettangolo di gioco centrale, nella fascia di 4 metri lungo il perimetro
- La ricezione dei giocatori esterni è ritenuta valida solo se viene effettuata una trasmissione voluta e un controllo palla corretto (non sono considerati come passaggi validi i palloni deviati, respinti o rinviati casualmente)
- Limitare il numero di tocchi a disposizione dei giocatori durante il possesso palla interno (jolly compreso)
- Capacità della squadra in possesso palla di smarcarsi. La situazione è ottimale perché si gioca un 9 contro 4 iniziale per il mantenimento del pallone, quindi nonostante il campo piccolo è importante far concentrare la squadra in superiorità numerica sul movimento costante senza palla e la creazione continua di più linee di passaggio
- La squadra in non possesso palla e in inferiorità numerica, dev'essere abile nel creare una situazione per cui sia più facile attaccare la squadra avversaria (un controllo errato, una posizione di campo favorevole dove portare pressione e pressing organizzato)
- Stimolare i giocatori a leggere in anticipo lo sviluppo del gioco (anticipazione, elaborazione e reazione veloce alle variabili esterne)
- Far mantenere alta l'intensità del possesso palla per costringere i giocatori ad attingere alle risorse cognitive e trovare le soluzioni di gioco nel minor tempo possibile (in questo caso l'esercitazione può essere utile anche per l'allenamento delle capacità cognitive e condizionali dei giocatori)