Duello psicocinetico 1 contro 1 per la finalizzazione

- 4 cinesini (2 di un colore, 2 di un altro)
- 1 cono
- 2 casacche (1 di un colore, 1 di un altro)
- 2 porticine
- 1 porta
- Palloni
- Area di gioco: 40x35 metri
- Giocatori: 8 + 1 portiere
- Tempo di svolgimento: 24 minuti
- Numero di serie: 4 da 5 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Situazione di 1 contro 1 con attacco porticina per successiva conclusione nella porta regolamentare |
Adattamento, Anticipazione, Reazione, Psicocinetica, Trasmissione, Guida della palla con finte, Dribbling, Tiro in porta sottomisura, Contrasto |
Sulla linea di fondo campo, a destra e sinistra rispetto alla porta, posizionare due cinesini colorati a circa 5 metri dai pali. A 20 metri dalla porta, in corrispondenza del palo destro e del sinistro, posizionare due porticine larghe 1,5 metri rivolte verso il centro del campo. A 15 metri dalle porticine, centralmente rispetto la porta, collocare un cono come punto di partenza dell’esercizio. I giocatori si schierano come segue: uno con il pallone su ciascun cinesino a lato della porta regolamentare, quattro sul cono di partenza ognuno con un pallone e due con casacche colorate a difesa delle porticine (difendenti). Il portiere si schiera a difesa della porta regolamentare. L’allenatore si posiziona a lato dell’area di gioco con due cinesini colorati.
- Il via è dato dall’allenatore che alza uno dei cinesini colorati per condizionare il giocatore che parte
- In base al colore scelto dall’allenatore, il giocatore deve condurre palla e affrontare a duello il difensore che indossa la casacca del colore indicato
- Se l’attaccante vince il duello con l’avversario finalizzando nella porticina, deve successivamente attaccare la porta regolamentare ricevendo l’assist da parte del giocatore posizionato sul cinesino dello stesso colore chiamato dall’allenatore per concludere in porta
- Se invece l’attaccante perde il primo duello con il difendente (la palla viene rubata dal difensore o non viene finalizzata correttamente l’azione nella porticina), egli deve attaccare la porta regolamentare ricevendo la palla dal giocatore posizionato sul cinesino del colore non indicato dall’allenatore
- Ricevuta la palla da uno dei giocatori posizionati sui cinesini, l’attaccante deve finalizzare nella porta regolamentare nel minor tempo possibile
- Dopo la finalizzazione, il giocatore prende il posto del compagno che ha eseguito l’assist, mentre chi ha eseguito l’assist recupera la palla e si porta in fila sul cono
- Al termine della serie si cambiano i due giocatori difendenti, in modo che tutti possano essere attaccanti e difensori
- Se l’attaccante vince il primo duello finalizzando nella porticina, deve attaccare la porta regolamentare ricevendo palla dal giocatore sul cinesino dello stesso colore chiamato dall’allenatore Se l’attaccante perde il duello, deve attaccare la porta ricevendo la palla dal compagno sul cinesino del colore non indicato dall’allenatore
- L’attaccante ha 10 secondi per vincere il duello
- La seconda finalizzazione deve avvenire con massimo due tocchi (controllo e tiro)
- Ogni giocatore deve ricoprire il ruolo di difensore (rotazione dei ruoli)
- I giocatori che eseguono l’assist per l’attaccante, dopo il passaggio prendono velocemente posizione in campo a difesa della porta regolamentare innescando una seconda situazione di 1 contro 1
- Curare la situazione di 1 contro 1 osservando come i giocatori affrontano il duello in fase offensiva e difensiva e la rapidità di risoluzione (scelte efficaci)
- Osservare come i giocatori attaccano la porta regolamentare nei tempi giusti e negli spazi corretti, evitando situazioni dove possano ricevere palla statici e da fermi davanti alla porta
- Curare la conduzione in velocità del pallone per affrontare il duello iniziale 1 contro 1
- Osservare l’intensità d’esecuzione dell’esercizio e la reazione al colore associato in base all’evolversi della situazione iniziale di 1 contro 1