Controllo orientato e 1 contro 1

- 2 coni
- 4 casacche
- 1 porta
- 1 cinesino
- Palloni
- Area di gioco: 60x40 metri
- Giocatori: almeno 13 (12 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 20 minuti
- Numero di serie: 4 da 4 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Allenare la trasmissione, il controllo orientato e il tiro in porta con situazione di 1 contro 1 |
Capovolgersi, Orientamento, Rapidità, Controllo orientato, Dribbling, Passaggio, Conclusione, Presa di posizione, Difesa della porta, Contrasto, Corsa di avvicinamento al portatore |
- Al segnale d'avvio dell'allenatore il giocatore A (il primo della fila posizionata sul cinesino giallo), trasmette palla verso la porticina, mentre il giocatore B viene incontro per ricevere il passaggio prima che la palla attraversi la stessa
- Nella ricezione palla, il giocatore B esegue un controllo orientato verso la porta (posizione B1) per andare a finalizzare il più rapidamente possibile; contemporaneamente il difensore C esegue una capovolta in avanti e va in pressione sul giocatore B per impedirne la finalizzazione. Si gioca una situazione di 1 contro 1 (attaccante bianco contro difendente viola)
- Se il giocatore B supera il difensore C può concludere verso la porta
- Se il difensore C ferma il giocatore B, l'azione termina
- Al termine dell'azione i tre giocatori si scambiano le posizioni di partenza (A prende per il posto B, B prende il posto del difensore C e C recupera il pallone e prende il posto di A)
- Definire in partenza una ricezione orientata da effettuare su trasmissione del compagno (di interno piede, di esterno piede, ecc.)
- Eseguire l'esercizio anche dalla parte opposta (lato sinistro del campo)
- Aggiungere una porticina, al centro, a 25 metri dalla porta regolamentare verso la metà campo, in modo da permettere al difensore C, se recupera palla, di concludere l'azione finalizzando verso la porticina
- Il giocatore A che ha trasmesso palla al compagno B, può partecipare all'azione d'attacco per la conclusione in porta in aiuto al compagno, giocando una situazione di superiorità numerica a favore degli attaccanti di 2 contro 1 per il tiro in porta
- Invece che far eseguire una capovolta da parte dei difensori, far eseguire una speed ladder alla massima rapidità
- Far svolgere esercizi di mobilità ai giocatori in attesa del proprio turno per evitare di sprecare i tempi morti
- Prestare molta attenzione alla postura del corpo del difensore C nell'affrontare l'attaccante avversario durante l'1 contro 1 (corsa di avvicinamento, posizione antero posteriore corretta, elastico difensivo, focus sulla palla, azione di indirizzamento su lato cieco e piede debole)
- Stimolare l'attaccante B a concludere l'azione il più rapidamente possibile
- Durante l'1 contro 1 è consigliato per l'attaccante variare il modo per liberarsi alla finalizzazione (finte, dribbling, fantasia motoria, improvvisazione)