Tre passaggi, dribbling e finalizzazione

- 4 cinesini
- 4 coni (2 gialli, 2 arancioni)
- 2 paletti (o sagoma)
- 1 porta (misura adatta alla categoria)
- Palloni
- Area di gioco: 45x40 metri
- Giocatori: almeno 9 (8 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
- Numero di serie: 5 conclusioni a giocatore
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercizio utile ad allenare il passaggio, il dribbling e il tiro in porta |
Reazione, Trasmissione, Controllo orientato, Guida della palla, Guida della palla con finte, Dribbling, Conclusione |
Predisporre un'area di gioco di 45x40 metri. A 35 metri dalla porta creare al centro, con 4 cinesini, un rombo con lato di 5 metri (come in figura). In prossimità dei cinesini 2, 3 e 4 si colloca un giocatore (B, C, D) il resto della squadra si dispone dietro il cinesino 1, ognuno con un pallone (A). Sul semicerchio dell'area di rigore, in posizione centrale rispetto la porta, disporre due paletti vicini tra loro, formando un ostacolo che simula la presenza di un difensore (oppure utilizzare una sagoma). A destra e sinistra rispetto i paletti, vicino al limite dell'area di rigore, posizionare quattro coni formando due porticine di colore diverso (una arancione e una gialla) come in figura. La larghezza delle porticine di circa 2 metri. Posizionare un portiere a difesa della porta.
- Al segnale dell'allenatore il primo calciatore (A) della fila dietro il cinesino 1 trasmette palla, frontalmente, in direzione del compagno B che si trova dietro il cinesino 2
- Il giocatore B di prima intenzione passa il pallone in diagonale al giocatore C verso il cinesino 3
- Il giocatore C esegue un passaggio verticale per il giocatore D in direzione del cinesino 4
- Il giocatore D di spalle, con un controllo orientato, ruotando verso la porta punta i paletti in guida della palla
- A questo punto l'allenatore sceglie una delle due porticine (arancione in figura) indicando al giocatore da quale lato calciare in porta
- Il giocatore D evita i paletti con un dribbling e punta la porticina indicata dall'allenatore finalizzando poi l'azione con il tiro in porta
- I giocatori dopo il tiro in porta del compagno ruotano le posizioni (A al posto di B, B al posto di C, C al posto di D e D recupera il pallone e si aggrega al gruppo in fila dietro il cinesino 1)
- Far eseguire un determinato tipo di dribbling puntando i due paletti centrali (o sagoma) prima di sterzare verso la porticina indicata
- Variare il tipo di controllo orientato con rotazione a 180 gradi per poi puntare la porta (ricezione orientata di interno oppure esterno piede)
- Specificare con che parte del piede i calciatori devono finalizzare verso la porta, variando tra destro e sinistro anche per i passaggi
- Il calciatore D, una volta superata la porticina, non deve concludere in porta di prima intenzione, ma deve cercare il dribbling sul portiere (1 contro Portiere)
- Inserire un difensore attivo al posto dei paletti aggiungendo una componente di 1 contro 1
- Regolare le dimensioni del campo in base all'età ed alle capacità della squadra
- Precisione sull'ultimo passaggio per facilitare il controllo e la finalizzazione del compagno
- Controllare la corretta posizione del corpo del giocatore durante il tiro in porta e nell'esecuzione del controllo orientato
- Esercitazione con palla utile a migliorare il passaggio e la finalizzazione in porta
- La presenza del segnale da parte dell'allenatore aumenta la necessità di concentrazione e favorisce lo sviluppo cognitivo dell'atleta (capacità cognitive)