Circuito tecnico-motorio: psicocinetica e passaggio di precisione

- Cinesini
- 3 paletti
- 5 over
- 4 coni colorati
- Palloni
- Area di gioco: 30x30 metri
- Giocatori: almeno 8
- Tempo di svolgimento: 20 minuti
- Numero di serie: 2 da 8 minuti con 2 minuti di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Circuito tecnico-motorio da eseguire in guida palla e a corpo libero con trasmissione finale |
Controllo, Capacità coordinative speciali, Rapidità, Capacità sensopercettive, Psicocinetica, Agility, Tipi di corsa, Calciare tiro, Guida della palla, Passaggio |
Creare due percorsi paralleli: uno tecnico da eseguire in guida palla ed uno motorio da eseguire a corpo libero con conclusione finale di precisione. Il primo percorso (A) è così composto: un cinesino inziale che indica il punto di partenza. Tre o quattro paletti successivi per creare un percorso in slalom posizionati a distanza di circa 1,5 metri uno dall'altro. Un cono successivo (arancione in figura) a distanza di 8/10 metri rispetto l'ultimo paletto. Il secondo percorso (B) è così composto: un cinesino inziale che indica il punto di partenza. Cinque over (ostacolini bassi) posizionati in successione a una distanza di circa 40 centimetri uno dall'altro. Dopo gli over, creare con i cinesini un rettangolo di 3 metri di profondità per 5 metri di larghezza che denomineremo “ZONA DI TRASMISSIONE”. A distanza di circa 10 metri dal rettangolo posizionare tre coni come in figura di tre colori diversi (in alternativa utilizzare o tre casacche colorate o tre cinesini colorati per diversificarli nei colori). I giocatori si dispongono su due file, una dietro al percorso A dove ogni giocatore parte con il proprio pallone e una dietro al percorso B dove i giocatori partono senza palla. Al termine della prima serie invertire le posizioni di partenza delle due file di giocatori.
- Al segnale dell'allenatore, il primo giocatore di ogni fila parte nell'esecuzione del percorso che si trova di fronte
- Il giocatore A in guida palla effettua uno slalom tra i paletti ed esegue un allungo sempre in guida palla fino al cono posto di fronte a lui
- Giunto al cono, cambia direzione verso il percorso B ed esegue un passaggio al giocatore B che sta giungendo all'interno del rettangolo “ZONA DI TRASMISSIONE”
- Il giocatore B, mentre il giocatore A sta raggiungendo il cono e sta sterzando per avvicinarsi al suo percorso, parte velocemente nell'esecuzione del percorso ad ostacolini (over) per arrivare all'interno del rettangolo e ricevere il passaggio dal compagno
- Il giocatore A dopo aver effettuato la trasmissione al compagno B gli chiama un colore (in figura chiama "giallo")
- Il giocatore B deve cercare, con un tiro di precisione di prima intenzione, di centrare il cono del colore chiamato dal compagno
- Terminata l'esecuzione, si recupera il pallone e ognuno ritorna in coda alla propria fila di competenza
- Chiamare il colore del cono da colpire mentre eseguo la trasmissione palla al compagno. In questo modo, chi tira, deve elaborare e reagire velocemente allo stimolo uditivo
- Viene assegnato 1 punto ogni volta che un giocatore centra il cono del colore indicato
- Viene assegnato 1 punto anche al compagno che ha passato la palla nel rettangolo (in questo modo si stimola ad eseguire una trasmissione precisa per il compagno che conclude sui coni)
- Eseguire il percorso di over variando gli appoggi tra gli ostacoli e il più velocemente possibile
- Sostituire gli over con dei cerchi disposti in diagonale, da affrontare con salti monopodalici o bipodalici
- Il percorso in guida palla, da eseguire solo con un piede in modo alternato (solo con il piede sinistro e poi solo con il piede destro)
- La trasmissione nel rettangolo “ZONA DI TRASMISSIONE” invece che eseguita rasoterra, può essere fatta con le mani con una traiettoria alta, così chi riceve palla nel rettangolo, prima di tirare dovrà controllarla (eseguire uno stop)
- Curare l'esecuzione tecnica del percorso: guida palla, trasmissione, controllo, tiro di precisione, tempo di impatto con la palla
- Curare l'esecuzione coordinativa del percorso: tecnica di salto, ritmizzazione, combinazione, anticipazione, orientamento spazio temporale, elaborazione e feedback rapido agli stimoli
- Curare l'esecuzione motoria del percorso: uso del corpo, controllo e adattamento motorio, postura del corpo nell'impatto con la palla