Le guardie del corpo

- 6 delimitatori
- 6 palloni
- Area di gioco: non definita
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Si gioca utilizzando uno spazio non definito nel quale vengono delimitate 3 porte di larghezza 2 metri. I giocatori vengono divisi in 2 squadre. I giocatori della squadra "A" sono in possesso di un pallone ciascuno mentre nella squadra "B" solo un giocatore è in possesso di una palla.
Si svolge un gioco di duello nel quale i giocatori della squadra "A" devono cercare di colpire il pallone dell'unico avversario in possesso della palla, durante lo svolgimento di questo compito devono inoltre evitare l'intervento da parte degli suoi compagni.
- I giocatori della squadra "A" hanno il compito di colpire la palla dell'avversario della squadra "B" calciando la propria, per raggiungere il loro obiettivo possono muoversi liberamente all'interno del campo senza alcuna limitazione.
- I giocatori della squadra "B" senza palla devono cercare di impedire che gli avversari colpiscano il proprio compagno contrastando i giocatori in possesso del pallone o intercettando i loro tiri. In caso di riconquista della palla da parte di un giocatore della squadra "B", quest'ultimo deve cercare di realizzare un gol all'interno di una delle tre porte delimitate in campo. Il giocatore della squadra "B" in possesso della palla deve cercare di condurla evitando di farsela colpire dagli avversari.
- Si svolgono più turni di gioco al termine di ognuno dei quali si invertono i ruoli delle due squadre. Durante ogni turno si conta il numero di volte che viene colpita la palla del giocatore in conduzione della squadra "B" e il numero di gol realizzati dai suoi compagni di squadra.
Varianti per i Piccoli Amici:
- Qualora lo si ritenga opportuno, si invita ad evitare di inserire le porte all'interno delle quali cercare di realizzare un gol dopo la riconquista della palla. Attraverso questa soluzione i giocatori della squadra "B" che rubano palla agli avversari la devono tenere per alcuni secondi lasciandola poi nuovamente a disposizione della squadra "A".
POSSIBILE AMBIENTAZIONE
- I giocatori senza palla della squadra "B" rappresentano le guardie del corpo del "re" mentre gli avversari rappresentano i "ladri" della "corona", il pallone del re.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Orientare la propria posizione a difesa del compagno con la palla collocandosi in mezzo tra lui e gli avversari.
- Cercare con continuità il contrasto o l'intercetto dell'azione avversaria riconoscendo quale degli avversari possa essere più vicino al suo obiettivo e quindi più pericoloso per il proprio compagno di squadra.
- Ricercare l'immediata riconquista della palla una volta che le guardie sono riuscite a riconquistare o intercettare il pallone impedendo che queste realizzino un gol.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.