5 contro 2: il rondo - Barcellona FC
Obiettivo
                         
                                                
                                Materiale
                            
                            - Cinesini
- 2 casacche
- Palloni
                                Preparazione
                            
                            - Area di gioco: 7x7 metri
- Giocatori: 7
- Tempo di svolgimento: 10 minuti
- Numero di serie: 1 da 10 minuti
| Sommario | Obiettivi Secondari | 
|---|---|
| Esercizio introdotto da Johan Cruiff per l'allenamento della prima squadra | Reazione, Trasmissione, Ricezione, Presa di posizione, Intercetto, Mobilità, Collaborazione, Riscaldamento | 
                Organizzazione                                
                                    
                                    
                                            L'esercizio è molto popolare durante gli allenamenti del Barcellona, attraverso lo schema del "5 contro 2" all'interno di un quadrato nel quale si fa girare la palla. Il Rond è stato introdotto da Johan Cruiff per l'allenamento della prima squadra. Il grande Cruiff si è assicurato, una volta divenuto allenatore del Barcellona, che il metodo venisse usato non solo per la prima squadra ma anche nel settore giovanile e ne divenisse uno strumento di pratica importante.
                                Descrizione
                                                            
                                
                        
                      
                                        - Il posizionamento dei giocatori è tale da occupare l'intero quadrato di gioco: si trova un giocatore d'attacco su tre lati del quadrato, mentre su un lato ci sono due giocatori
- I due giocatori in mezzo cercano di interrompere il gioco intercettando la palla
- Ogni giocatore attaccante può muoversi solo lungo il proprio lato del quadrato
- Se un difendente intercetta un passaggio di un giocatore in attacco, egli si scambia di posto con l'attaccante

                            Varianti
                                                    
                      
                                        - Limitare il numero di tocchi a disposizione degli attaccanti, prima a 2 poi a 1
                            Temi per l'allenatore
                                                    
                      
                                        - L'esercizio va eseguito per un periodo di tempo limitato ed è caldamente consigliato in fase di attivazione
- Coordinazione e posizione del corpo per garantire un buon passaggio
- Passaggio morbido e preciso
- Nonostante lo spazio limitato, i giocatori devono giocare con la testa in alta per essere a conoscenza delle posizioni del compagno di squadra
- I difendenti devono sostenersi a vicenda cercando di coprire gli angoli di passaggio
- I giocatori si devono tenere costantemente in movimento e non possono stare fermi in un posto
- Rapidità di pensiero e consapevolezza

 
            





















































































































