Le coppie di bomber

- Delimitatori
- 1 porta
- Palloni
- Area di gioco: 20x15 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Il campo di gioco è definito attraverso una porta (4x2 metri) e una linea di delimitatori posizionata a 15 metri dalla stessa. I giocatori vengono divisi in cinque coppie, quattro di queste sono in possesso di una palla ciascuna, una quinta coppia si colloca a difesa della porta (un portiere e un difendente).
Si svolge un gioco di tecnica nel quale le coppie con palla hanno il compito di fare gol nella porta difesa dal portiere e dal difensore.
- Il giocatore di ogni coppia che si trova in possesso di palla ha il compito di cercare di realizzare un gol eludendo l'intervento del difensore e del portiere. Dopo ogni tentativo di realizzazione, la palla va recuperata e trasmessa al compagno in attesa oltre la linea opposta alla porta. Le azioni si svolgono in modo individuale ed alternato tra i componenti di ogni coppia. L'azione di tiro dei giocatori di coppie diverse è simultanea e viene realizzata in contemporanea (non è prevista nessuna alternanza o attesa tra le varie coppie).
- Il difensore, una volta recuperata palla, ha il compito di trasmetterla al compagno del giocatore al quale l'ha appena presa, quest'ultimo, può cercare di impedirglielo cercando la riconquista della stessa. Il difensore può rubare il pallone agli attaccanti anche nella fase di rientro in posizione in seguito ad un'azione di tiro.
- Il portiere che entra in possesso di una palla in seguito ad una parata può decidere di restituirla all'attaccante oppure sviluppare un'azione con l'obiettivo di trasmetterla al compagno dell'attaccante (questa azione può coinvolgere anche il difensore).
- I turni di gioco possono avere una durata predeterminata, ad esempio 2 minuti ciascuno, oppure possono essere gestiti in base al punteggio raggiunto dalle coppie: la prima coppia che arriva a dieci gol realizzati fa terminare il tempo del turno. Anche la coppia di difendenti può cercare di conquistare un punto trasmettendo palla al compagno dell'attaccante una volta che questa gli è stata rubata.
Varianti per i Piccoli Amici:
- Vista la semplicità della proposta non sono previste varianti per la categoria Piccoli Amici, potrebbe tuttavia risultare più semplice giocare singolarmente invece che a coppie: una volta conclusa l'azione di finalizzazione il giocatore in possesso palla la trasmette ad un qualsiasi compagno in attesa oltre la linea opposta a quella di porta.
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE
- Ogni coppia di giocatori rappresenta una "coppia di bomber" di squadre famose: "Lautaro-Thuram"; "Vlahovic-Chiesa"; Giroud-Leão"; "Rodrygo-Vinícius"; "Salah-Núñez"; "Haaland-Álvarez".
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Condurre palla mantenendosi a distanza rispetto al difendente.
- Attendere il passaggio del compagno muovendosi nello spazio in modo tale da agevolarne la trasmissione di palla.
- Ridurre i tempi organizzativi per cercare di realizzare il maggior numero di tentativi (tiri in porta): condurre la palla velocemente; rientrare in posizione di attesa del passaggio attraverso una corsa; chiamare la giocata al compagno o l'intervento dell'avversario.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.