Circuito dominio della palla e dribbling

- 4 cinesini
- 4 sagome (o 8 paletti)
- 9 coni
- Palloni
- 1 paletto o una sagoma (centrale)
- Area di gioco: 15x15 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 14 minuti
- Numero di serie: 2 da 6 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Stazione tecnica per guida e dominio palla, dribbling, trasmissione e controllo orientato |
Trasmissione, Interno piede, Esterno piede, Controllo orientato, Controllo orientato ad aprire, Controlli orientati a chiudere, Guida della palla con cambi di direzione, Guida della palla con finte, Dominio della palla, Dribbling |
Formare un quadrato di 15 metri di lato con quattro cinesini. Davanti ad ogni vertice del quadrato posizionare una sagoma o due paletti incrociati a simulare un avversario. Nel centro del quadrato posizionare un paletto o una sagoma. Dividere gli otto giocatori su ogni vertice (una coppia di giocatori per angolo). Su una diagonale del quadrato posizionare i nove coni (arancioni in figura): quattro prima del paletto centrale e cinque oltre, i primi quattro coni alla stessa distanza tra loro (2 metri circa uno dall'altro) mentre gli altri cinque a distanze diverse arbitrarie (disposti in diagonale uno rispetto all'altro come in figura). Il giocatore sul vertice A, con una palla, avvia l'esercitazione (l'esercizio si svolge con un solo pallone).
- Il primo giocatore della stazione A parte in guida della palla e affronta i quattro coni posti alle stesse distanze in slalom utilizzando entrambi i piedi
- Giunto di fronte al paletto (o alla sagoma centrale) effettua un dribbling (approssimativamente sullo spazio giallo in figura)
- Superato il paletto con finta e dribbling il giocatore serve il compagno nella stazione B con una trasmissione palla sui piedi e continua la corsa in direzione del passaggio effettuato fino a portarsi in coda alla fila della stazione B
- Il compagno che riceve palla effettua un controllo orientato alle spalle della sagoma verso la sua sinistra
- Il giocatore in possesso palla serve il compagno posto in attesa sulla stazione C e segue la direzione del passaggio andandosi a collocare nella fila di arrivo
- Il giocatore in stazione C, ricevuta palla con un controllo orientato verso la sua sinistra, deve superare la sagoma aggirandola in guida della palla
- Successivamente affronta i coni disposti a distanze diverse (conduzione palla a zig-zag)
- Raggiunto il paletto centrale lo supera con lo stesso dribbling effettuato in precedenza dal compagno A e, dopo il dribbling, serve il compagno della stazione D seguendo la traiettoria del passaggio e portandosi nella nuova fila in coda
- Il compagno in stazione D, con un controllo orientato supera la sagoma alle spalle
- Dopo averla superata, il giocatore serve il compagno della stazione A con un passaggio sui piedi e si aggiunge alla fila della stazione
- La sequenza tecnica riparte nuovamente con i giocatori successivi, così in modo continuativo per tutta la durata della serie
- In prossimità delle sagome i giocatori devono effettuare dei controlli orientati (ricezioni orientate) prestabiliti in partenza dall'allenatore: interno piede ad aprire, interno piede a chiudere, esterno piede ecc.
- I dribbling da effettuare attaccando le sagome sono decisi dall'allenatore oppure eseguiti a libera scelta dai giocatori
- L'esercitazione può essere effettuata anche con due palloni contemporaneamente opposti tra loro lavorando così anche su obiettivi aerobici e condizionali e non solo sulla parte di attivazione tecnica
- Effettuare l'esercitazione nel verso opposto, il giocatore dovrà affrontare in ordine le stazioni A, D, C e B
- Effettuare tutto l'esercizio toccando la palla solo con un piede (alternando il piede di esecuzione ad ogni giro)
- Le finte devono essere conosciute in precedenza o mostrate dall'allenatore al giocatore prima di essere effettuate, capendo anche il piede corretto di esecuzione in base alla direzione da attaccare
- Aumentare il numero di giocatori per offrire pause di recupero più lunghe
- All'interno dell'esercitazione non vi devono essere pause (soprattutto se l'esercizio è utilizzato nel corpo centrale dell'allenamento)
- Questo tipo di esercitazione può essere utilizzata in fase di riscaldamento (attivazione tecnica e mentale)