Cambio campo in sprint

- 16 cinesini (8 gialli, 4 rossi e 4 blu in figura)
- 2 porticine
- 3 casacche
- Area di gioco: 35x50 metri
- Giocatori: 6
- Tempo di svolgimento: 24 minuti
- Numero di serie: 4 serie (giri) in totale con 2 minuti di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Quattro diverse mini partite ad alta intensità fisica e cognitiva con l'obiettivo di riproporre situazioni e movimenti di gioco |
Reazione, Resistenza, Trasmissione, Controllo orientato, Guida della palla, Dribbling, Smarcamento, Marcamento, Intercetto, Contrasto, Mobilità, 3 contro 3, Competitività, Decision making |
Creare con i cinesini a disposizione quattro campi tutti di 12x20 metri e distanti tra loro 10 metri.
- Campo A: delimitarlo con quattro cinesini gialli
- Campo B: delimitarlo su un lato con due cinesini blu e sull'altro lato con due cinesini rossi
- Campo C: delimitarlo con un cinesino rosso ed uno blu in maniera alternata
- Campo D: delimitarlo con quattro cinesini gialli ed al centro di entrambi i lati corti posizionare una porticina
Dividere i giocatori in due squadre di tre componenti ciascuna con l'utilizzo delle casacche (squadra rossa contro squadra blu). Si parte con l'esercitazione all'interno del campo A.
- Campo A:
- Possesso palla 3 contro 3 di 1 minuto
- Dopo cinque passaggi consecutivi senza intercetto da parte degli avversari si guadagna 1 punto
- Al termine del minuto tutti i giocatori eseguono uno sprint verso il campo B
- Campo B
- Partita 3 contro 3 di 1 minuto con l'obiettivo di realizzare un gol-meta guidando la palla oltre la linea dei cinesini dello stesso colore della propria squadra
- Al termine del minuto tutti i giocatori effettuano uno sprint verso il campo C
- Campo C
- Partita 3 contro 3 di 1 minuto con l'obiettivo di realizzare un gol-meta guidando la palla su uno dei due angoli contrassegnati con i cinesini dello stesso colore della propria squadra
- Al termine del minuto tutti i giocatori eseguono uno sprint verso il campo D
- Campo D
- Partita 3 contro 3 di 1 minuto con l'obiettivo di fare gol nella porticina avversaria
- Al termine del minuto tutti i giocatori effettuano uno sprint verso il campo A per terminare la serie
- Ogni mini partita ha la durata di 1 minuto
- Il pallone verrà consegnato dal mister al giocatore della squadra che per primo giunge nel nuovo campo di gioco durante il trasferimento da un campo all'altro
- Tocchi liberi a disposizione dei giocatori
- Aumentare il numero dei componenti delle squadre (ad esempio far giocare un 4 contro 4)
- Incitare continuamente i giocatori a tenere alta l'intensità di gioco
- Ogni esercizio è importante per allenare vari stimoli che si vengono a ricreare in partita
- I tempi ridotti di ogni mini partita sono molto utili ai giocatori a migliorare la velocità di decisione, la velocità di reazione, la velocità di anticipazione e la velocità percettiva
- Dare il giusto tempo di recupero tra una serie e l'altra in base anche alla categoria che andremo ad allenare