Le olimpiadi

Materiale
- Delimitatori
- 4 coni
Preparazione
- Area di gioco: 20x20 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
Definire cinque stazioni di gioco come da figura, identificate da punti di partenza (con delimitatori dello stesso colore) e altro materiale vario a seconda dell'attività richiesta in ogni spazio di gioco.
Descrizione
Ognuna delle cinque stazioni prevede lo svolgimento di sfide motorie a organizzazione autonoma tra coppie di giocatori.
Regole
- Le cinque stazioni definite prevedono attività di semplice comprensione quali, ad esempio:
- Corsa attorno al cerchio (diametro 6 metri circa). I punti di partenza dei due concorrenti sono opposti tra di loro, l'obiettivo è di completare un intero giro dello spazio delimitato.
- Corsa ad ostacoli (due coni appoggiati a terra). Partenza da un punto definito, salto dei due ostacoli, giro attorno ad un altro delimitatore e ritorno al punto di partenza.
- Salto in lungo. Due delimitatori collocati uno di fianco all'altro (distanza 1 metro circa), vince chi salta più lontano partendo dietro al delimitatore (da fermo oppure con rincorsa, a discrezione dei partecipanti).
- Corsa in linea, cambio di senso e ritorno al punto di partenza. Due delimitatori per definire il punto di partenza, due per indicare il punto di rientro.
- Corsa attorno al triangolo. I due concorrenti partono dagli angoli di un triangolo e devono effettuare un giro completo attorno alla forma delimitata.
- In seguito ad ogni sfida, il vincitore viene decretato "campione" di quella disciplina e può decide se rimanere sulla stazione oppure spostarsi su di un'altra decretando così le seguenti situazioni:
- Qualora il vincitore decida di rimanere sulla sfida appena affrontata, lo sfidante deve andare a cercare un'altra stazione libera ed effettuare una nuova gara con il "campione" che trova in quella sfida.
- Nel caso in cui il vincitore decida di cambiare stazione lo sfidante appena battuto diventa il campione di quella sfida e nel turno successivo ha il compito di organizzare la partenza del gioco e spiegare, qualora necessario, le modalità di confronto al suo nuovo avversario.
- Il gioco prosegue per tutta la durata della stazione con le modalità indicate nella spiegazione. Qualora lo si ritenga necessario possono essere inserite delle varianti per rendere più complesse le sfide nelle varie stazioni di gioco: ostacoli, modifiche del percorso, variazioni nelle modalità di movimento (corsa all'indietro, avanzamento in quadrupedia, corsa laterale; ecc.) ecc.
Varianti
Varianti per i Piccoli Amici:
- Qualora necessario, semplificare ulteriormente le stazioni di gioco.
Temi per l'allenatore
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE
- La Società si è iscritta alle "Olimpiadi" e dobbiamo eleggere i "campioni" di ogni disciplina prevista nelle gare di oggi. Ogni stazione rappresenta una disciplina diversa.
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Accelerare e decelerare in spazi brevi cambiando velocemente senso e direzione di corsa..
- Organizzare efficacemente le sfide riducendo i tempi organizzativi e manifestando entusiasmo nella sfida da affrontare con i compagni.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.