4 contro 1 - Obiettivo colpire i coni
Obiettivo
Materiale
- 8 cinesini
- 4 coni
- Palloni
- Casacca
Preparazione
- Area di gioco: 10x10 metri
- Giocatori: 5
- Tempo di svolgimento: 19 minuti
- Numero di serie: 5 da 3 minuti con 1 minuto di recupero da utilizzare per il cambio di ruolo
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione utile per migliorare la trasmissione palla attraverso un possesso 4 contro 1 |
Orientamento, Visione periferica, Rapidità, Ricezione, Presa di posizione, Intercetto, Possesso palla, Evita filtranti |
Organizzazione
Creare, utilizzando 4 cinesini (rossi in figura), un quadrato di gioco 10x10 metri. Su ogni lato del quadrato, all'esterno, posizionare un giocatore. Al centro dell'area di gioco formare con quattro cinesini (gialli in figura) un quadrato con lati di lunghezza 3 metri circa. All'interno del quadrato 3x3 metri posizionare quattro coni a rombo (come in figura). Un giocatore (bianco in figura) si colloca all'esterno del mini quadrato a difesa di esso. Un pallone a uno dei quattro giocatori all'esterno del quadrato grande (rossi in figura). Il giocatore che difende i coni nel quadrato piccolo non può comunque uscire dall'area di gioco, ovvero dal quadrato grande. Costruire un numero adeguato di aree di gioco identiche a quella appena descritta per far partecipare l'intera squadra.
Descrizione
- Al segnale d'avvio dell'allenatore i quattro giocatori esterni al quadrato grande si passano la palla tra di loro
- L'obiettivo dei quattro giocatori è di trovare un varco giusto per colpire un cono all'interno del quadrato piccolo (esempio rappresentato in figura)
- Il difensore ha il compito di difendere i coni che si trovano all'interno del quadrato piccolo 3x3 metri, cercando di intercettare il passaggio-tiro
- Il difensore può solo stazionare vicino e all'esterno del quadrato piccolo interno dove sono posizionati i coni
- Il difensore non può uscire dall'area di gioco per portare pressione al giocatore in possesso palla, ma deve lavorare per chiudere le linee di passaggio filtranti interne
Regole
- Ogni cono abbattuto vale un punto
- Ad ogni fine serie, i giocatori invertono i ruoli (si cambia il giocatore difendente bianco in figura)
- Vince il giocatore che, alla fine di tutte le serie, ha il minor numero di punti subiti
Varianti
- Aggiungere un secondo pallone
- Aggiungere un secondo difendente interno passando così a lavorare a sei giocatori per stazione
- Massimo 3 tocchi per i quattro giocatori esterni che circolano palla durante il possesso
- Adattare lo spazio di gioco in base all'età e alle capacità della propria squadra (ad esempio la lunghezza dei lati dei due quadrati: grande e piccolo interno)
Temi per l'allenatore
- Il difensore deve cercare di prevedere la linea di passaggio per intercettare il pallone
- Consigliare ai quattro giocatori di far girare la palla tra loro il più rapidamente possibile, liberando cosi la linea di passaggio-tiro utile a colpire i coni
- Esercizio - gioco molto utilizzato in fase di riscaldamento (esordienti, giovanissimi, allievi e primavera)
- Con questo esercizio, i giocatori intuiscono l'importanza di un buon possesso palla eseguito con qualità ed intensità di trasmissione, capace di liberare gli spazi per passaggio filtrante e tiro