Small-sided Game - 5 contro 5, gioco in ampiezza
Obiettivo
Materiale
- Cinesini
- 5 casacche
- 2 porte
- Palloni
Preparazione
- Area di gioco: 30x40 metri
- Giocatori: 10 + 2 portieri
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
- Numero di serie: 2 da 5 minuti con 2 minuti di recupero passivo
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione utile ad allenare il possesso palla, il gioco in ampiezza, la fase difensiva e la finalizzazione |
Trasmissione, Ricezione, Smarcamento, Conclusione, Presa di posizione, Intercetto, Mobilità, Verticalizzazione, Transizioni |
Organizzazione
Nella zona di campo predisposta all'esercizio creare un'area di 30x40 metri. Formare due cancelli di 2 metri con l'utilizzo dei cinesini e posizionarle a destra e a sinistra lungo la linea di metà campo (come in figura). Collocare una porta, al centro, di entrambi i lati corti del campo. Dividere i giocatori in due squadre utilizzando le casacche. A difesa delle porte i due portieri.
Descrizione
- L'esercitazione prevede lo sviluppo di una partita 5 contro 5
- L'obiettivo della squadra in possesso di palla è di riuscire ad eseguire un passaggio all'interno di un cancello, per poi completare l'azione con una finalizzazione in porta
- Il passaggio all'interno del cancello è valido se effettuato dalla propria metà campo verso quella avversaria e se il pallone termina a un compagno di squadra
- Solo dopo l'avvenuto passaggio, all' interno del cancello, la squadra in possesso palla può finalizzare verso la porta avversaria
- La squadra in difesa se recupera il pallone nella propria metà campo sviluppa un possesso palla con l'obbligo di eseguire il passaggio all'interno di un cancello prima di poter finalizzare l'azione
- La squadra in difesa se recupera il pallone all'interno della metà campo avversaria, può cercare la finalizzazione diretta
- Al termine delle due serie vince la squadra che effettua più gol
Regole
- Nessuna limitazione di tocchi
- Mantenere il pallone rasoterra
- Obbligo del passaggio nel cancello dalla propria metà campo a quella avversaria
Varianti
- Aggiungere un jolly che gioca con la squadra in possesso palla
- Limitare il numero di tocchi (massimo tre)
Temi per l'allenatore
- Si lavora sul concetto di gioco chiuso e cambio gioco
- Stimolare i giocatori a sviluppare un possesso palla ad alti ritmi per non dare il tempo ai difensori di chiudere le linee di passaggio
- L'esercizio consente di allenare i giocatori a smarcarsi e a posizionarsi in modo da ricevere il pallone
- Stimolare la squadra in difesa a prevedere le intenzioni dell'avversario per chiudere le possibili linee di passaggio