Attraversamento con sorpresa

- Delimitatori
- 8 casacche (4 per colore)
- 2 palloni
- Area di gioco: 20x20 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
I giocatori si dividono in tre squadre identificate attraverso un diverso colore di casacche.
I giocatori si dividono in tre squadre identificate attraverso un diverso colore di casacche. Due squadre cominciano il gioco in possesso di un pallone ciascuna: una ha il compito di attraversare il quadrato di gioco in una direzione, l'altra in senso perpendicolare all'azione della prima. Durante l'azione di attraversamento dello spazio da parte delle due squadre in possesso di palla, la terza ha il compito di cercare la riconquista della stessa e il conseguente cambio di ruolo di gioco.
- Si realizza un punto ogniqualvolta la squadra in possesso del pallone riesce a condurla oltre la linea laterale che rappresenta il suo obiettivo. Una volta superato con successo il lato del campo che rappresentava il proprio obiettivo, l'azione di gioco viene immediatamente ribaltata verso quello opposto.
- In caso di riconquista della palla da parte di un componente della terza squadra, questa inverte il ruolo di gioco con gli avversari e ne acquisisce l'obiettivo orientando il possesso oltre il lato del campo obiettivo della squadra alla quale è stata rubata la palla.
- Qualora la palla esca dal campo di gioco durante l'azione di pressione da parte di chi deve cercare di riconquistarla, la ripresa del gioco avviene attraverso una rimessa laterale.
- Affinché l'attraversamento del campo si consideri valido il pallone deve rimanere all'interno dello spazio di gioco per un numero minimo di secondi (ad esempio, 8/10).
- Oltre che conducendo la palla oltre la linea, il punto può essere effettuato anche trasmettendola ad un compagno posizionato oltre la stessa oppure ad un giocatore che effettua una corsa uscendo dal campo delimitato.
ADATTAMENTI NUMERICI
- La proposta si presta a qualsiasi modifica numerica che vada dai 6 giocatori (in questo caso si gioca con 3 coppie di giocatori) fino ai 15 partecipanti. Per numeri superiori ai 15 presenti (3 squadre da 5 componenti ciascuna), si consiglia di dividere i giocatori coinvolti in 2 stazioni distinte.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Comunicare ai compagni l'avvenuta riconquista della palla così da poterne mantenere più facilmente il possesso ed evitando la ri-aggressione da parte degli avversari.
- Riconoscere gli spazi dove conviene orientare il possesso della palla evitando le zone di campo dove gli avversari esprimono maggiore densità.
- Saper riconoscere le situazioni nelle quali è utile collaborare e quelle nelle quali è preferibile realizzare un'azione personale.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.