Portieri: prese e contatti

Materiale
- 12 coni
- 6 palloni
Preparazione
- Area di gioco: non definito, indicativamente, un quadrato di lato 20 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
Sul campo di gioco vengono definite sei porte di larghezza 3 metri (delimitate attraverso dei coni). Vengono impiegati un totale di dodici giocatori: sei a difesa delle porte in qualità di portieri e sei giocatori di movimento liberi di spostarsi all'interno del campo in conduzione di palla.
Descrizione
Si svolge un’attività volta alla sperimentazione del ruolo del portiere.
Regole
- I giocatori di movimento hanno l'obiettivo di entrare all'interno delle sei porte evitando l'intervento difensivo da parte dei portieri. Ogni ingresso con la palla all'interno di una porta vale un punto per i giocatori di movimento. Affinché il punto venga considerato valido è concesso l'ingresso nelle porte solo frontalmente: dal lato verso il quale decide di rivolgersi il portiere.
- Nell'azione di parata i portieri possono usare qualsiasi parte del corpo tuttavia, al fine di stimolare l'utilizzo degli arti superiori, quando riescono ad impossessarsi della palla con le mani invertono il proprio ruolo di gioco con quello dei giocatori di movimento. I portieri non hanno vincoli spaziali e possono anche uscire dall'area che circonda la porta per provare ad intercettare il pallone degli avversari.
- L'attività proposta intende promuovere in modo particolare la presa della palla con le mani e lo sviluppo della confidenza nel contatto con l'avversario, il pallone ed il terreno. Al fine di agevolare il raggiungimento degli obiettivi presentati, durante lo svolgimento della proposta pratica vengono inserite delle varianti tecniche nelle modalità richieste ai giocatori per realizzare un punto, in particolare:
- Entrare nelle porte imprimendo al pallone una traiettoria aerea.
- Muoversi in campo facendo rimbalzare la palla a terra attraverso dei palleggi alternati (oppure in palleggio continuo qualora le qualità tecniche dei giocatori permettano questa soluzione) invece che condurla radente al terreno come nella proposta base.
- Superare la linea di porta attraverso un colpo di testa (da eseguire dopo aver alzato la palla da terra).
- Superare la linea di porta attraverso un colpo di coscia (da eseguire dopo aver alzato la palla da terra).
- Effettuare un auto-passaggio da una parte all'altra della porta.
- Le varianti proposte, in particolare quelle che costringono i giocatori di movimento ad alzare la palla da terra, permettono al portiere di ridurre i contatti con il terreno e facilitarne l'utilizzo delle mani nel tentativo di presa della palla (condizione più semplice quando il pallone è in volo piuttosto che a terra).
Varianti
- Le varianti previste sono già state presentate all'interno delle regole di gioco.
Adattamenti numerici:
- In caso di numero superiore o inferiore ai 12 partecipanti le dinamiche dell'attività non cambiano, la proposta può essere applicata da un minimo di 6 giocatori ad un massimo di 20 con le stesse modalità esecutive presentate (mantenendo il numero delle porte e dei portieri sempre pari rispetto ai giocatori di movimento previsti).
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Manifestare continuità di gioco seguendo l'azione degli avversari in conduzione di palla anche lontano dalla propria porta.
- Acquisire una posizione di attesa che permetta una rapida reazione in caso di azione da parte dell'avversario.
- Manifestare coraggio nella presa a terra della palla e negli eventuali contrasti con l'avversario proponendosi con decisione alla ricerca di queste 2 situazioni di gioco.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà: