Duelli individuali

- Delimitatori
- 4 casacche
- 2 porte
- 1 pallone
- Area di gioco: 24x16 metri
- Giocatori: 8
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Creare un campo di 24x16 metri. Collocare una porta al centro di ciascun lato corto del campo. Formare due squadre da quattro componenti.
Si svolge uno Small-sided Game 4 contro 4 con i portieri.
- Si svolge una partita nella quale, in caso di dribbling subito da un giocatore, solo quest'ultimo e il portiere della sua squadra possono intervenire sull'avversario prima che esegua un'azione di finalizzazione.
- In seguito all'azione di tiro da parte del giocatore che ha effettuato il dribbling, oppure alla riconquista della palla da parte di chi l'ha subito, tutti i giocatori rientrano regolarmente in gioco senza limitazioni. Qualora un giocatore, in seguito alla realizzazione di un dribbling nei confronti di un avversario, trasmetta la palla a un compagno, tutti i giocatori impegnati nella partita si considerano nuovamente in gioco.
- Per azione di dribbling viene inteso il superamento di un avversario rimanendo in possesso della palla. La vittoria di un contrasto di gioco non vincola il giocatore che l'ha perso ad essere l'unico a poter recuperare la palla.
- Nel caso in cui un giocatore che ha effettuato il dribbling sull'avversario venga contrastato da un giocatore che non ha il diritto di fermarlo, si assegna un gol alla squadra dell'attaccante.
Adattamenti numerici
- In caso di 10 giocatori: aggiungere un giocatore per squadra.
- In caso di 12 giocatori: aggiungere due giocatori per squadra.
- In caso di 14 giocatori: raddoppiare gli spazi di gioco realizzando due situazioni 3 contro 3 con le modalità presentate nella descrizione.
- In caso di 16 giocatori: raddoppiare la stazione di gioco mantenendo le stesse modalità presentate nella descrizione.
- In caso di giocatori dispari: aggiungere un jolly che gioca con la squadra in possesso di palla.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Nell'approcciarsi all'avversario ci si arresta nel tempo corretto, anticipandone le possibili scelte di gioco e riducendo così la possibilità di farsi superare.
- Orientare la conduzione palla dell’avversario verso la direzione desiderata: coprendo le linee di passaggio sui suoi appoggi; indirizzandolo su posizioni di campo meno pericolose; invitandolo all’utilizzo del suo piede meno abile
- In seguito al superamento di un proprio compagno prendere comunque posizione in campo immaginando uno sviluppo dell'azione positivo che permetta una ripartenza efficace.
Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.