Agility e difesa della palla

- Alcuni palloni
- Alcune casacche
- 3 cinesini
- 1 porta piccola
- 6 cerchi
- 6 ostacolini bassi
- 2 speed agility
- Area di gioco: 15×10 metri
- Giocatori: da 3 a tutta la squadra
- Tempo di svolgimento: 10 minuti
- Numero di serie: 4 da 1’ 30’’ con 1 minuto di recupero passivo tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Circuito coordinativo e situazione di 1 contro 1 |
Capacità coordinative, Dribbling di spalle, Tiro in porta, Contrasto |
Realizziamo un campo di dimensioni 15×10 metri. Ai lati della porta, in prossimità di un percorso di agilità, sostano due gruppi di giocatori (B e C); in fondo al campo un altro giocatore (A) è pronto con la palla a terra.
- Al via di A, i primi due giocatori B e C si sfidano in una gara di velocità in cui bisogna effettuare il proprio percorso e arrivare in prossimità di A
- Il primo che arriva chiama la palla, la riceve, la protegge, effettua un dribbling dorsale e prova a condurla dentro la porta. Il secondo arrivato, invece, diventa difensore e cerca di impedire il gol
- Finita l’azione partono altri due giocatori
- Terminato il giro ci si scambia le posizioni in senso orario affinché anche il giocatore A possa provare il percorso
- Se il difensore conquista la palla effettua una transizione verso A, portando la sfera in meta fuori dal terreno di gioco
- Ogni gol e ogni meta realizzati valgono un punto
- Vince la squadra che alla fine della serie ha realizzato più punti
- Cambiare il percorso utilizzando diversi attrezzi
- Al posto del percorso effettuare alcune tipologie di partenze (da seduti, sdraiati, girati ecc.)
- L’attaccante invece di fare dribbling dorsale può difendere palla e scaricare di nuovo ad A per effettuare un 2 vs 1 contro il difensore e andare al tiro in porta (presenza del portiere in porta)
- Chi difende deve collocarsi tra l’avversario con la palla e il suo obiettivo, accorciando la distanza di marcatura man mano che la zona diventa più pericolosa
- La guida palla va eseguita utilizzando il piede più lontano rispetto all’avversario mentre tronco e arti superiori garantiscono protezione
- La guida palla va eseguita a testa alta interponendosi tra palla e avversario con il busto leggermente in avanti a coprire il pallone