Mantenimento tattico: giocare dentro - ruotare fuori - Real Madrid CF

- Cinesini per delimitare il campo
- Palloni
- 10 casacche (5 di un colore, 5 di un altro)
- Area di gioco: 30x30 metri
- Giocatori: 15
- Tempo di svolgimento: 21 minuti
- Numero di serie: 3 da 5 minuti con 2 minuti di recupero passivo dopo ogni serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Gioco semplificato per allenare i giocatori in possesso palla a situazioni di superiorità |
Visione periferica, Trasmissione, Smarcamento, Marcamento, Intercetto, Ampiezza, Mobilità, Triangoli di possesso, Possesso palla, Perso palla - Attacco palla, Pressing, Transizioni |
Creare un campo di 30x30 metri utilizzando dei cinesini. I giocatori vengono suddivisi in tre squadre da cinque componenti ciascuna (squadra grigia, squadra bianca e squadra blu in figura). All'interno dell'area di gioco si schierano due squadre (bianchi e grigi) e un comodino (blu). Altri quattro comodini (blu) si posizionano all'esterno del quadrato di possesso lungo i quattro lati, uno per lato. Tenere una buona scorta di palloni a ridosso dell'area di gioco per dare continuità al possesso palla.
- Undici giocatori iniziano il gioco al centro del quadrato, 5 contro 5 con un jolly (blu nel disegno) con 4 giocatori jolly uno per lato
- Una delle due squadre parte in possesso palla e deve mantenere il possesso del pallone giocando coi jolly (comodini)
- Ad ogni combinazione giocatore - jolly esterno o interno - giocatore i quattro jolly esterni ruotano cambiando la loro posizione all'esterno del quadrato (esempio in figura)
- Finché i quattro jolly ruotano, i giocatori all'interno perdono momentaneamente i riferimenti esterni e devono mantenere il possesso sfruttando le nuove linee di passaggio che si creano dal movimento degli esterni
- Se i giocatori in inferiorità recuperano palla devono cercare di portarla fuori dal quadrato con la collaborazione del jolly interno e tutti gli altri giocatori devono cercare di impedirlo, creando pressione al portatore di palla e chiudendo le possibili linee di passaggio
- I giocatori non devono mai occupare la stessa linea di passaggio
- Ad ogni serie ruotare la squadra i cui giocatori fungono da jolly
- Tre tocchi al massimo a disposizione di tutti i giocatori che partecipano al possesso palla
- Creazione triangoli di possesso, utili a evitare il giocatore avversario, racchiudendolo all'interno dei triangoli stessi
- Curare la reazione alla transizione negativa, perso il possesso il giocatore più vicino al pallone pressa l'avversario mentre i compagni accorciano sui rispettivi riferimenti
- Curare le distanze globali tra i giocatori
- Curare l'orientamento del corpo in ricezione, deve essere sempre aperto verso la porzione di campo più grande
- Unità ideale minima: Il portatore di palla deve avere, a sua disposizione, un numero minimo di compagni che possano garantire un passaggio in qualsiasi momento (almeno un passaggio in avanti ed un passaggio indietro)
- Il giocatore più vicino al possessore di palla deve scegliere cosa fare, movimento di avvicinamento o in profondità, innescando di conseguenza il movimento relativo dei compagni
- Incitare i giocatori ad effettuare il contromovimento per lo smarcamento e la conseguente ricezione del pallone
- Per innescare una mobilità continua e mantenere un opportuno scaglionamento, due giocatori vicini che si trovano sulla stessa linea, sia essa orizzontale sia verticale rispetto al campo, devono muoversi creando linee di gioco diagonali