Triangolazione, 1 contro 1 e tiro in porta

- 8 cinesini di 2 colori (4 per colore) o 8 coni
- 1 porta adatta alla categoria
- Palloni
- 4 casacche
- Area di gioco: 30x30 metri
- Giocatori: 9 (8 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 20 minuti
- Numero di serie: 2 da 10 minuti
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercizio per trasmissione e ricezione orientata con situazione di 1 contro 1 per il tiro in porta |
Ricevere, Controllo orientato, Guida della palla con cambi di direzione, Guida della palla con finte, Dribbling, Controllo e difesa della palla, Conclusione, Presa di posizione, Contrasto, 1 contro 1 |
A circa 20 metri dalla porta dove si andrà a concludere, creare con gli 8 cinesini colorati (o coni/paletti) una stazione tecnica a forma di rombo. Due porticine di colore giallo di larghezza circa 1 metro una di fronte all'altra in verticale ad una distanza di 10 metri una dall'altra. Due porticine di colore rosso di larghezza circa 1 metro una di fronte all'altra in posizione orizzontale ad una distanza sempre di 10 metri una dall'altra. I giocatori si dividono in due squadre di 4 componenti ciascuna (squadra rossa contro bianca in figura) e si posizionano in prossimità delle 2 porticine gialle pronti per la partenza. I giocatori bianchi che danno la schiena alla porta, partono con il pallone, i giocatori rossi, più distanti dalla porta, senza pallone. I giocatori bianchi fungono da difendenti mentre i giocatori rossi da attaccanti. Il portiere si posiziona a difesa della porta. La stazione tecnica a forma di rombo è posizionata non di fronte la porta ma spostata verso destra rispetto ad essa, in posizione laterale. Al termine della prima serie, spostare la stazione tecnica sul versante opposto rispetto la porta ovvero a sinistra e partire con la seconda serie. A metà di ogni serie invertire le posizioni di partenza dei giocatori (gli attaccanti rossi passano a fare i difendenti mentre i giocatori bianchi passano a fare gli attaccanti).
- Al segnale dell'allenatore partono i primi due giocatori, uno per fila: il difendente bianco trasmette palla al giocatore rosso di fronte a lui
- Quest'ultimo andando incontro al pallone, lo controlla bloccandolo al centro del rombo e velocemente, con corsa ad aprirsi a semiluna, si sposta verso la porticina rossa alla sua destra
- Il giocatore bianco di prima intenzione passa la palla al giocatore rosso sul suo movimento laterale attraverso la porticina rossa laterale e velocemente corre a difesa della porta tagliando la linea di corsa dell'attaccante rosso
- Il giocatore rosso dopo la ricezione orientata verso la porta, in guida palla, va ad affrontare il difendente bianco in duello 1 contro 1 per arrivare al tiro in porta
- Se supera il difendente bianco, conclude verso la porta, se il difendente conquista palla, termina l'azione di gioco
- Eseguire la trasmissione laterale all'interno della stazione tecnica attraverso le porticine laterali rosse – precisione ed intensità di trasmissione palla
- Curare la qualità della trasmissione palla tra giocatori
- Curare la postura del corpo e la corsa a semiluna in ampiezza dell'attaccante che effettua la ricezione orientata verso la porta e curare la tecnica di primo controllo palla
- Stimolare il duello 1 contro 1 per la conclusione
- Curare la presa di posizione del difendente, la postura del corpo e l'attacco dell'avversario per ritardarne l'azione rallentandolo e portandolo su piede debole e lato cieco del campo chiudendogli l'angolo di tiro