Traversone e finalizzazione - Tecnica applicata

- 3 coni
- Palloni
- 4 paletti (sagome)
- 1 porta regolamentare
- Area di gioco: 45x25 metri
- Giocatori: da 13 (12 di movimento + 1 portiere)
- Tempo di svolgimento: 12 minuti
- Numero di serie: 2 da 5 minuti (con 1 minuto di recupero passivo dopo ogni serie)
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione situazionale con ricerca dell'ampiezza e traversone oltre la linea difensiva per la conclusione |
Psicocinetica, Calciare, Collo piede, Controllo orientato, Passaggio, Conclusione, 1 contro Portiere, Attacco porta, Inserimento, Cambio gioco |
Posizionare 4 paletti oppure 4 sagome al limite dell'area di rigore (indicativamente 2/3 fuori dall'area di rigore), simulando una linea difensiva a 4. Disporre tre coni a 10 metri dal limite dell'area di rigore, suddividendo i giocatori a disposizione nelle 3 corrispondenti file (come in figura). I giocatori della fila A con il pallone. Il portiere si posiziona a difesa della porta.
- Il giocatore A passa la palla ad uno dei due compagni laterali, B o C (esempio in figura al giocatore C)
- C effettua un controllo orientato verso la porta
- Il giocatore C, cerca con un traversone al di là della linea difensiva (4 paletti), il giocatore B sul movimento in profondità
- B dopo un opportuno controllo finalizza l'azione con un tiro in porta
Finita l'azione i giocatori si riposizionano nelle file di partenza invertendo le proprie posizioni (rotazione dei ruoli di partenza).
- Il giocatore (C in figura) effettua il traversone oltre la linea difensiva di prima intenzione, modificando il tempo di inserimento del compagno laterale opposto
- Creare due Aree di gioco (una area Blu ed una Gialla in figura) di 7x7 metri all'interno dell'area di rigore, in corrispondenza dei due paletti centrali, utilizzando 4 cinesini di colore corrispondente alla zona. Il giocatore A che effettua il primo passaggio laterale, deve chiamare il colore Giallo o Blu, indicando in quale zona eseguire il traversone per l'inserimento del compagno opposto. (Es. in figura "Giallo")
- Esercizio situazionale utile ad allenare il gesto tecnico del calciare contestualizzato ad una situazione di gioco
- Il traversone deve essere eseguito al di là della linea dei difensori, con corrispondente movimento del laterale opposto eseguito con i corretti tempi d'inserimento
- Nella prima situazione il giocatore deve inserirsi tra il paletto centrale ed il paletto laterale
- Il giocatore, durante l'esecuzione del traversone, deve chiudere il gesto dopo aver colpito la palla accompagnando la traiettoria con il movimento della gamba
- La caviglia deve rimanere rigida al momento del tocco sulla palla, curando il punto d'impatto del piede sul pallone
- Puntare l'attenzione sulla ricerca del gol senza mettere pressione all'attaccante