Sfide tecnico-coordinative

Materiale
- Delimitatori
- 1 ostacolo
- 1 corda
- Palloni
Preparazione
- Area di gioco: non definito (indicativamente 15x15 metri)
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
I giocatori si dividono a coppie e si distribuiscono nello spazio di gioco posizionandosi in prossimità delle stazioni delimitate (una coppia per ogni stazione).
Descrizione
Si svolge un'attività che prevede la combinazione di sfide tecniche e motorie tra i componenti delle coppie. Ogni coppia è in possesso di un pallone e di un oggetto (utilizzato per realizzare l'attività motoria prevista in quella specifica stazione).
Regole
- Ogni coppia svolge la propria attività di sfida in modo autonomo rispetto alle altre coinvolte nella proposta.
- I giocatori scelgono autonomamente il numero dei palleggi e di azioni motorie da affrontare, ad esempio: mentre il giocatore "A" esegue otto palleggi, il giocatore "B" realizza docici salti con la corda (possibile sfida della proposta numero 2 riportata nell'elenco successivo). I numeri scelti possono variare a seconda del livello di abilità manifestato da ogni giocatore nelle azioni previste.
- L'inizio di ogni sfida è autonomo ed è segnalato dagli stessi giocatori di ogni coppia. Conclusa ogni sfida tecnico-motoria, si invertono i compiti di gioco e ne inizia subito un'altra, senza interruzioni (il gioco procede con tempistiche autonome per ogni coppia).
- I confronti prevedono le seguenti tipologie di attività (tra parentesi viene indicato il tipo di materiale necessario per svolgere l'azione prevista):
- Palleggio contro corda (una funicella o corda della lunghezza di lunghezza 1,5 metri), il giocatore con la corda deve saltarla attraverso modalità diverse che vengono concordare con il compagno.
- Palleggio contro skip (posizionare a terra una riga di 5-6 delimitatori ad una distanza di 15 cm l'uno dall'altro) il giocatore che interagisce con il materiale predisposto in campo deve effettuare uno skip tra i delimitatori.
- Palleggio contro "aggiramento" dell'ostacolo (usare un ostacolo alto 30-40 cm), il giocatore che interagisce con l'attrezzo deve strisciare sotto e saltare sopra all'ostacolo in modo continuativo per un determinato numero di volte.
- Palleggio contro capovolte (non servono attrezzi, in caso di necessità usare un tappetino), il giocatore che non ha la palla deve eseguire un determinato numero di capovolte (in alternativa, utilizzare i rotolamenti).
- Palleggio contro "corsa ad 8" (collocare due delimitatori a 3 metri di distanza l'uno dall'altro), il giocatore che interagisce con la stazione predisposta ha il compito di effettuare un determinato numero di "corse ad 8" attorno ai limiti estremi della stazione delimitata.
- Dopo 2 minuti di attività è prevista una rotazione casuale delle coppie che possono così sperimentare altre tipologie di sfide ed il confronto con compagni diversi.
Varianti
Varianti per Piccoli Amici:
- Vista la semplicità della proposta non sono previste varianti per la categoria Piccoli Amici. L'utilizzo autonomo degli attrezzi potrebbe richiedere un iniziale momento di aiuto da parte dell'allenatore
Temi per l'allenatore
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE
- Siamo a scuola (o all'asilo), la maestra ci ha lasciato alcuni minuti liberi per poterci divertire con gli attrezzi che ci sono in palestra, ogni giocatore si organizza delle sfide con un proprio compagni di classe.
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Concordare autonomamente le modalità di avvio di ogni sfida: la parola o il segnale che avvia la sfida; chi dà il via; il numero di prove da sostenere.
- Contare correttamente le azioni tecniche o motorie previste.
- Inventare sfide diverse da quelle suggerite dall'allenatore o viste dai compagni.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.