S3 - Uscita alta in presa con disturbo laterale

Materiale
- Porta
- Palloni
Preparazione
- Area di gioco: area di rigore
- Giocatori: 3
- Tempo di svolgimento: 10 minuti
Organizzazione
P1 si posiziona al centro della porta regolamentare, P2 si colloca al limite dell'area di rigore con una palla in mano, P3 prende posizione in campo a suo piacimento.
Descrizione
Si svolge un'attività di calcio e presa della palla sotto pressione da parte di un avversario attivo.
Regole
- P2 calcia la palla a parabola in una direzione a suo scelta. P1 deve intercettare il pallone in presa valutando se prenderlo in seguito ad un rimbalzo a terra oppure nel punto più alto possibile prima che questo rimbalzi. P1 sceglie la tipologia di azione da intraprendere in funzione della modalità di pressione effettuata da P3.
- P2, calciando la palla in aria, alterna l'utilizzo del piede destro e di quello sinistro.
Varianti
- Inizialmente far svolgere l'attività a P3 in modo passivo (disturbare l'azione senza intervenire sulla palla)
Adattamenti numerici:
- 1 portiere presente, l'allenamento non viene svolto con modalità ruolo specifiche ma completamente integrato con il gruppo squadra.
- 2 portieri presenti, il preparatore si posizionerà al posto di P2, svolgerò l'attività cambiando ruolo dopo ogni azione.
- 4 portieri presenti, svolgere l'attività aggiungendo P4 sul lato libero (a destra del portiere) così da permettere la scelta ai portieri in pressione di chi interviene così da rendere l'attività più situazionale.
- 5 portieri presenti, svolgere l'attività a 4 portieri con un portiere in attesa dopo l'attività in porta.
- 6 portieri presenti, preparare un'altra stazione e dividere in 2 gruppi, svolgere l'attività con 3 portieri da una parte e 3 dall'altra.
Temi per l'allenatore
Comportamenti privilegiati:
- Individuare efficacemente la situazione in cui uscire dalla porta alla conquista del pallone o l'occasione in cui rimanere a difesa della stessa in funzione della traiettoria della palla e della direzione dalla quale avviene la pressione dell'avversario.
- Scegliere se intercettare il pallone nel punto più alto possibile o lasciarlo rimbalzare in funzione della traiettoria della palla e della tipologia di pressione effettuata da parte dell'avversario.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.