Portieri: partita aree estese

- Delimitatori
- 2 porte di 4x2 metri
- 6 casacche
- Palloni
- Area di gioco: 25x50 metri metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Creare un campo di 25x50 metri e collocare una porta (4x2 metri) al centro di entrambi i lati corti. Formare due squadre da sei giocatori.
Due squadre da sei giocatori ciascuna giocano una partita di calcio nella quale le aree di rigore si considerano della stessa grandezza della propria metà campo. Tutti i giocatori, nella propria metà campo, possono giocare come se fossero portieri.
Le regole della partita prevedono un diverso tipo di comportamento a seconda della metà campo nella quale si sviluppa l'azione di gioco:
- All'interno della propria metà campo difensiva (intesa come un'area di rigore allargata), qualora lo ritengano opportuno ed efficace, i giocatori di ogni squadra possono prendere la palla con le mani come se fossero dei portieri. Il pallone non può essere tenuto in mano per un tempo superiore ai 6 secondi, limite oltre il quale dev'essere messo a terra senza poi poter essere ripreso in mano dallo stesso giocatore (a meno che venga toccato da un compagno o da un avversario) o trasmesso a un compagno (collocato in qualsiasi altra parte del campo). In questa partita non vale il divieto di pressing su retro-passaggio al portiere come previsto nella categoria U9/U10: qualora venga realizzato un passaggio tra due compagni di squadra all'interno della propria metà campo difensiva, questo può essere intercettato da parte degli avversari.
- All'interno della propria metà campo offensiva, i giocatori di ogni squadra giocano seguendo le normali regole della partita previste dalla categoria U10/U11.
- A seconda dell'interpretazione delle regole previste nel gioco (ad esempio un eccessivo sviluppo del possesso di palla tramite passaggi con le mani o una prolungata staticità del gioco con lunghi possessi realizzati da ogni singolo giocatore), si consiglia di valutare la possibilità di inserire 2 regole: il divieto di prendere la palla con le mani sul passaggio di un compagno; la riduzione del tempo di possesso con le mani da parte di un giocatore (portandolo da 6 a 3 secondi).
Adattamenti numerici
- In caso di 16 giocatori si svolgono 2 partite 4 contro 4 riducendo le dimensioni del campo e mantenendo le stesse regole presentate.
- In caso di 9 giocatori si gioca una partita 5 contro 4 riducendo le dimensioni del campo e mantenendo le stesse regole presentate, in questo caso si valuta la possibilità di assegnare un bonus alla squadra inferiorità numerica (ad esempio riducendo le dimensioni della loro porta).
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Intercettare palla con le mani ogni volta che questa soluzione può risultare efficace: in caso di traiettoria aerea; in seguito al tiro da parte di un avversario; quando l'opponente si trova in possesso di palla ma con la stessa fuori dalla propria disponibilità immediata; ecc.
- Nella metà campo offensiva trasmettere rapidamente palla per evitare l'intervento con le mani da parte degli avversari.
- Andare a contatto con il terreno, la palla e gli avversari con sicurezza e determinazione: attaccando il pallone in avanti; buttandosi rapidamente a terra; distendendo le braccia e prendendo la palla anche lontana dal corpo.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.