Numeri a sorpresa

- Delimitatori
- 6 casacche
- 2 palloni
- Area di gioco: non definita. Linea divisoria di lunghezza 18 metri; lati corti di lunghezza 10 metri.
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
L'attività prevede 2 settori di gioco separati da una linea divisoria e con i 2 lati corti delimitati. Il quarto lato di ogni settore non viene definito attraverso l'uso di delimitatori ma lasciato libero.
All'interno di ognuno dei 2 settori si gioca inizialmente un possesso 3 contro 3 con l'obiettivo di fare meta, in modo alternato, oltre i lati corti del settore di gioco. I 4 gruppi che giocano il 3 contro 3 appartengono a 2 squadre che giocano assieme (seguendo l'esempio dell'immagine: rossi con i rossi, blu assieme ai blu). In seguito a un determinato numero di interazioni con la palla, realizzate da ogni singolo giocatore, questo ha l'obbligo di lasciare il proprio settore andando a giocare in quello adiacente. L'obbligo dello spostamento crea continue situazioni di variabilità numerica tra le squadre impegnate nel possesso del pallone.
Lo spostamento da un campo all'altro dei giocatori che hanno completato il numero di interazioni con la palla scelto ad inizio attività (si propone di cominciare con 3 per poi eventualmente aumentarlo) comporta continue variazioni numeriche che costringono i giocatori a trovare adattamenti e varianti al gioco di possesso proposto. Per svolgere in modo corretto gli spostamenti da un campo all'altro è indispensabile definire cosa si intende per interazioni con la palla: tutte le azioni nelle quali un giocatore entra in contatto con il pallone. Segue una lista di esempi pratici:
- Un passaggio di prima intenzione.
- Una conduzione palla per entrare in meta.
- Un contrasto all'avversario in possesso di palla che non porta alla riconquista della stessa.
- Un colpo di testa (anche se il possesso della palla non rimane alla propria squadra).
- Un dribbling seguito da un passaggio ad un compagno.
- ecc.
Il giocatore che raggiunge il numero di interazioni definito deve immediatamente dirigersi nell'altro settore senza poter più influenzare l'azione in corso di svolgimento all'interno di quello spazio. Una volta raggiunto il numero definito di interazioni con la palla nel nuovo settore di gioco, si deve tornare in quello precedente: viene così garantito un continuo spostamento da un settore all'altro.
L'unica situazione nella quale non vale la regola del cambio di settore in seguito al raggiungimento del numero definito di contatti con la palla è quando la propria squadra si trova in uno spazio con un solo giocatore.
Si effettua un punto ogni volta che una squadra riesce a portare la palla in meta oltre il lato corto avversario per due volte consecutive, senza perdere il possesso del pallone. Al termine di ogni turno di gioco, i punti delle 2 squadre, realizzati in entrambi i settori, vengono sommati tra di loro decretando così la squadra vincitrice del turno.
Ogni volta che la palla supera la linea divisoria si effettua una rimessa laterale.
Come riportato nella descrizione del gioco di possesso, 3 dei 4 lati di ogni settore sono delimitati. Le azioni di possesso della palla possono quindi avere uno sviluppo libero in una sola delle due ampiezze del campo, il gioco deve tuttavia rimanere nei pressi del settore delimitato. Qualora il pallone finisca troppo lontano dal settore di gioco, l'allenatore può interrompere lo svolgimento dell'azione facendola riprendere nei pressi della linea divisoria del campo.
- Il cambio di settore avviene in seguito ad un numero diverso di possessi palla rispetto ai 3 proposti nelle regole (ad esempio 4 o 5).
ADATTAMENTI NUMERICI
- La proposta si presta a qualsiasi modifica numerica che coinvolga dagli 8 giocatori (in questo caso si comincia con un 2 contro 2 in ognuno dei 2 settori) fino ai 18/20 partecipanti (5 contro 5 in ogni settore). I 2 settori possono avere anche numeriche di partenza diverse, ad esempio, con 14 giocatori, si propone la realizzazione di un 4 contro 4 in un settore e di un 3 contro 3 nell'altro. In ogni adattamento numerico, le misure del campo vanno adeguate alle numeriche di giocatori presenti nell'attività.
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Riconoscere le numeriche di giocatori in campo sia in fase di possesso della palla che in quella di non possesso adattando il proprio gioco in funzione delle stesse.
- In seguito al cambio di settore entrare immediatamente nell'altra situazione di possesso palla in modo efficace: risultando subito utile allo sviluppo del gioco; capendo la direzione dell'azione; riconoscendo le numeriche di gioco; ecc.
- Riconoscere e ricordare il numero di interazioni con la palla effettuate durante il gioco.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.