2 contro 1 con ripiegamento

- 1 porta di 3x2 metri
- Palloni
- Area di gioco: 20x20 metri
- Giocatori: 8 + 1 portiere
- Durata: 10 minuti
Per l'esercitazione utilizzare una metà campo regolamentare.
In un campo 20x20 metri con una porta si gioca un 2 contro 1 più un ripiegamento.
In un campo 20x20 metri ad una porta con un portiere c’è una coppia di giocatori posti all’altezza del limite dell’area di rigore (difensori A e B), altri due in attesa ai lati della porta (difensori G e H) e altre 2 coppie in attesa all’altezza della linea mediana di centrocampo (attaccanti C, D, E, F)).
Il portiere serve sempre uno dei due giocatori disposti al limite dell’area di rigore che una volta ricevuto il pallone eseguono una collaborazione a loro scelta (ad esempio: uno-due, parallela, blocco ecc.) per poi condurre la palla nei piedi di uno dei due giocatori posti lungo la linea mediana di metà campo (C e D); il giocatore che conduce il pallone lo lascia nei piedi del suo avversario che attaccherà immediatamente la porta insieme al suo compagno dando vita ad un 2 contro 1.
Il giocatore A che ha lasciato il pallone in conduzione deve effettuare uno scatto di 1 metro oltre il suo avversario D prima di poter ripiegare
Se gli attaccanti segnano realizzano un punto.
Se la palla esce o termina con una parata del portiere i due difensori escono dal campo e i due attaccanti prenderanno il loro posto dando vita ad una nuova azione che inizierà dal portiere;
Se i due difensori riescono ad intercettare il pallone devono servire uno degli altri due attaccanti (E e F) in attesa lungo la linea mediana di centro campo per realizzare un punto. L’azione a quel punto si ritiene conclusa: i due difensori usciranno e i due giocatori in attesa (G e H) prenderanno il loro posto dando vita ad una nuova azione che inizierà sempre dal portiere.
ADATTAMENTI NUMERICI
- Con 10 giocatori ci saranno 3 coppie in attesa
- Con 7 giocatori ci saranno 2 coppie in attesa più un giocatore; al termine della seconda azione si riformeranno le coppie
- Con 6 giocatori ci saranno 2 coppie in attesa
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI
- Il giocatore nel ruolo di attaccante che riceve palla deve puntare immediatamente la porta avversaria e condurre fin quando ha spazio per avvicinarsi il più possibile alla porta e cercare una finalizzazione; se il difendente si avvicina per tentare di contrastarlo o per chiudergli il tiro cercherà di servire il proprio compagno cercando di smarcarsi in zona luce per poter ricevere nuovamente il pallone.
- Il giocatore nel ruolo di difendente cercherà di temporeggiare possibilmente entro i 14-12 metri dalla porta; più il giocatore che conduce si avvicinerà alla porta più il difendente si avvicinerà a lui cercando contestualmente di contrastarlo e di chiudere la linea di passaggio verso l’altro attaccante (tolgo diagonale e presso). Se il giocatore che conduce riesce a trasmettere palla al suo compagno il difendente manterrà una marcatura individuale stretta sul giocatore che stava conducendo palla lasciando il suo compagno 1 contro 1 con il portiere.
- Uso di finte per trarre in inganno il proprio avversario (possono essere utilizzate sia dall’attaccante che dal difendente che può fintare un intervento).
Copyright 2024 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.